SARA BALDINI
Cronaca

“Voglio fare il campanaro”: subito dopo il diploma il sogno di Ruben Iannone è realtà

Appena terminato il Liceo musicale di Tirano viene preso in un’azienda. Si occuperà di “correggere il suono“ nelle chiese di tutto il Nord Italia

Ruben Iannone uno dei primi diplomati al Liceo musicale di Tirano farà l’apprendista alla Spimac di Enea Spinelli ditta specializzata di Dongo in accordatura riparazione e manutenzione di campane

Ruben Iannone uno dei primi diplomati al Liceo musicale di Tirano farà l’apprendista alla Spimac di Enea Spinelli ditta specializzata di Dongo in accordatura riparazione e manutenzione di campane

Livigno, 12 settembre 2025 –  Con la maturità acchiappata a luglio, fa parte del gruppo dei primi diplomati a 5 anni dall’attivazione del Liceo musicale di Tirano, ma sul “cosa farai dopo“ non ha imboccato la più naturale delle vie ultimato questo corso di studi, ovvero il Conservatorio. Ruben Iannone, non senza farsi qualche scrupolo nei confronti dei genitori (che per altro avevano già intuito…) ha scelto di seguire quella che per lui è una passione sin da che era bambino: le campane.

“All’inizio ad attrarmi erano soprattutto le torri campanarie, ovunque andassimo sfinivo i miei perché volevo salire in cima, guardare da lì il panorama – racconta – Un’estate di 4 anni fa Stefano, un amico, mi portò con sé sul campanile della Santa Casa di Tresivio a “vedere“ suonare le campane di mezzogiorno e da allora quello delle 12, fino all’inizio della scuola, divenne il mio appuntamento quotidiano fisso…”. Grazie a Mattia, un altro amico, Ruben viene poi a conoscenza di tutto un mondo social dedicato alle campane e lì il fascino del din-don-dan diventa molto di più: dedizione, comparazione, studio. Sino alla proposta, avvenuta di recente proprio mentre Ruben si trovava sul campanile di Grosio, impossibile da rifiutare. Quattrocento ore di apprendistato alla Spimac di Enea Spinelli, ditta specializzata di Dongo in accordatura, riparazione e manutenzione di campane.

CAMPANE
Ruben Iannone uno dei primi diplomati al Liceo musicale di Tirano farà l’apprendista alla Spimac di Enea Spinelli ditta specializzatadi Dongoin accordatura riparazioneemanutenzione di campane

“Fare il campanaro - spiega Ruben – non significa propriamente suonare le campane, anche perché ormai quelle suonate ancora a mano sono la minoranza, quanto procedere a interventi di manutenzione sui sistemi elettrici, verificarne e correggerne, se necessario, il suono. Bisogna essere un po’ musicisti e un po’ elettrotecnici, insomma”.

Una delicata attività che porterà Ruben sui campanili un po’ di tutto il Nord Italia, ma pure in Sardegna. “E città che vai, usanze diverse che trovi. Per molti le campane sono considerate addirittura un elemento di disturbo, per me invece racchiudono un mondo straordinario dove musica, arte e cultura si fondono” continua il giovane che sui social ha anche un account che è tutto un programma: campanaro_livignasco_ig.

Proprio alle chiese di Livigno sarà dedicata la prima pubblicazione di Ruben. “Ho effettuato un censimento delle campane presenti nei dieci edifici sacri che si trovano sul territorio comunale, non esisteva prima e le curiosità non mancano”. In attesa di iniziare l’apprendistato, lunedì 15, il brillante “fra’ Martino” social, ha un weekend molto speciale ad attenderlo. L’appuntamento è nel Milanese, a Rosate, che quest’anno ospiterà il 63° Raduno nazionale Suonatori di Campane. Sul sagrato della chiesa e nelle piazzette adiacenti saranno addirittura collocati sei campanili mobili: Veronese, Ambrosiano a corda, Ambrosiano a tastiera, Ligure, Bolognese, Marchigiano. Previste mostre, concerti, un convegno e sarà anche l’occasione per festeggiare tutti insieme la recente proclamazione Unesco dell’arte tradizionale campanaria italiana come patrimonio culturale e immateriale.