
Il comune denominatore è la gentilezza e gli obiettivi sono promuovere benessere, relazioni sane e un legame più consapevole...
Il comune denominatore è la gentilezza e gli obiettivi sono promuovere benessere, relazioni sane e un legame più consapevole con il mondo che ci circonda. È ambizioso e articolato il progetto “La Settimana della Gentilezza“, promosso da "è Valtellina Cultura e Territorio Aps" e "Sulle ali dei ricordi Aps". Coordinatori sono Francesca Dalle Grave, Luca Villa e Paola Mara De Maestri, ambasciatrice di Gentilezza dell’associazione Cor et Amor che spiega: "Il progetto nasce con l’intento di promuovere la gentilezza come risposta concreta al disagio e a ogni forma di bullismo o violenza dentro e fuori dalla scuola e rilanciare il senso di comunità".
La prima fase, durante la Settimana della Gentilezza (10–16 novembre), avrà come momento iniziale la creazione e l’esposizione collettiva delle Bandierine della Gentilezza, realizzate dai bambini delle primarie. Verranno donati semi o bulbi da piantare, simbolo dell’impegno a coltivare la gentilezza nel tempo. Questi piccoli gesti rappresenteranno il primo passo verso la creazione del “Giardino della Gentilezza“ nel chiostro dell’ex convento di Sant’Antonio inaugurato a maggio. La partecipazione al progetto è gratuita per le scuole (info@seminaregentilezza.it). S.B.