
A2A è sempre vicina ai valtellinesi e in questo caso ai ragazzi delle scuole superiori, che rappresentano il futuro. Anche...
A2A è sempre vicina ai valtellinesi e in questo caso ai ragazzi delle scuole superiori, che rappresentano il futuro. Anche per l’anno scolastico 2024/25, il gruppo ha confermato il suo impegno nelle attività formative per le nuove generazioni, proseguendo il percorso di collaborazione con gli istituti della provincia di Sondrio per rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro.
Il progetto ha visto la partecipazione dell’Itis Enea Mattei, istituto che da anni collabora attivamente con A2A, attraverso percorsi didattici rivolti alle classi quinte dei diversi indirizzi tecnici, che hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche legate alla meccanica, elettrotecnica e elettronica. La novità, l’estensione dell’iniziativa all’Istituto De Simoni - Quadrio, che ha aderito con la classe quarta del corso per Geometri.
Gli incontri sono stati dedicati a discipline chiave come tecnica delle costruzioni, topografia, impiantistica, idrologia e sostenibilità ambientale, offrendo ai ragazzi strumenti concreti per comprendere l’evoluzione delle professioni tecniche in ottica sempre più sostenibile.
A completamento del lavoro svolto nelle aule, sono state organizzate visite guidate in alcuni impianti del gruppo in Valtellina, grazie alle quali gli studenti hanno potuto osservare da vicino le applicazioni delle nozioni apprese, vivendo un’esperienza diretta sul campo.
Alla luce del forte interesse manifestato dai partecipanti e dei riscontri ottenuti dai professori, A2A ha deciso di confermare la prosecuzione del programma per il prossimo anno, con l’intento di arricchirlo ulteriormente nei contenuti e nel numero di adesioni. Nel 2024 il gruppo ha coinvolto oltre 119mila tra studenti e insegnanti in tutta Italia.
F.D’E.