REDAZIONE SALUTE

Routine regolare

Tornati alla quotidianità riprendere a pranzare e cenare a orari fisiologicamente idonei

Colazione, cena e pranzo meglio se a orari regolari

In estate, soprattutto in vacanza, è facile che gli orari del pranzo e della cena vengano posticipati. “Questo ha creato di conseguenza importanti squilibri ormonali che possono inficiare negativamente sul benessere e controllo del peso. È fondamentale, una volta tornati alla routine quotidiana, riprendere a pranzare e cenare a orari fisiologicamente idonei. L’orario ottimale per la prima colazione è tra le 7 e le 8.30, perché – precisa Bianchini - è in quel lasso di tempo che il fisico accetta meglio gli alimenti con un carico glicemico più elevato. Il pranzo invece tra le 12 e le 13.30, mentre per la cena, che deve essere nutriente ma leggera, è preferibile che si concluda al massimo entro le 20.30 per facilitare la digestione e l’addormentamento”.

Perché: gli orari dei pasti aiutano a sincronizzare gli orologi biologici e a mantenere l’equilibrio ormonale. Se il ritmo sonno-veglia è alterato, la leptina cala, aumenta la fame soprattutto di zuccheri, la melatonina non sale in modo corretto e il risultato è un sonno disturbato con metabolismo rallentato.

Continua a leggere questo articolo