
Il digiuno? Non è una soluzione
“Saltare appositamente un pasto non è mai una scelta vincente. Se vi sentite in colpa per aver messo qualche chilo quest’estate non pensate di digiunare ma anzi rispettate il vostro corpo dandogli un nutrimento regolare nei 3 pasti principali in modo da creare un idoneo equilibrio ormonale che permette il dimagrimento”
Perché: digiunare altera la risposta ormonale e rallenta il metabolismo.
Se salti la colazione: il cortisolo, già naturalmente elevato al mattino, resta alto con più ansia e stress. La glicemia diventa instabile e si traduce in cali di energia e difficoltà di concentrazione. L’ormone della fame (grelina), aumenta e porta a mangiare troppo a pranzo. L’insulina subirà un picco più forte al primo pasto della giornata, favorendo l’accumulo di grasso.
Se salti il pranzo: la glicemia cala a metà giornata e questo provoca stanchezza e perdita di attenzione. Il cortisolo sale per compensare e il risultato è irritabilità con fame nervosa. L’ormone della sazietà (leptina).
Se salti la cena: l’ormone della fame può aumentare molto rendendo difficile addormentarsi per la fame, con la possibilità di risvegli notturni o di abbuffate il giorno successivo.