REDAZIONE SALUTE

Sindrome delle “dita bianche”, di cosa si tratta? Sintomi e cure

Sabato 27 settembre 2025, in occasione della Giornata del Ciclamino 2025, l'Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo offre 45 visite gratuite per un consulto rivolto a chi convive con questo problema

La sindrome delle "dita bianche" colpisce soprattutto le donne

La sindrome delle "dita bianche" colpisce soprattutto le donne

Bergamo, 1 settembre 2025 - “Dita bianche” un fenomeno diffuso e non particolarmente grave ma non da sottovalutare perché potrebbe essere un possibile sintomo precoce di sclerodermia. una malattia autoimmune cronica che colpisce la pelle e vari organi interni.

Cosa sono le “dita bianche”

Il fenomeno delle “dita bianche” - scientificamente fenomeno di Raynaud - è un problema frequente in particolare tra le giovani donne legato a un’improvvisa diminuzione dell'afflusso di sangue, seguita da dilatazione dei vasi e locale blocco della circolazione. Questa condizione può essere scatenata dal freddo o dallo stress: in pratica, i vasi sanguigni delle estremità si restringono troppo, causando un ridotto afflusso di sangue e il caratteristico scolorimento della pelle: bianco, poi bluastro e infine rosso.

Diagnosi e cure

Anzitutto rivolgersi a un reumatologo per effettuare un percorso diagnostico, che include esami del sangue e una capillaroscopia periungueale (esame dei capillari intorno alle unghie).

È fondamentale proteggersi dal freddo e, per quanto possibile, dallo stress emotivo, mantenendo il corpo al caldo con indumenti adeguati e idratando la pelle. Se lo specialista lo ritiene è possibile ricorrere alla  terapia farmacologica, personalizzata in base alla gravità dei sintomi e al coinvolgimento degli organi, che può includere farmaci vasodilatatori o immunomodulanti.

Visite gratuite al Papa Giovanni XXIII di Bergamo

E, in occasione della Giornata del Ciclamino 2025 promossa dal Gils - Gruppo italiano per la lotta alla Sclerodermia, l'Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo offre 45 visite gratuite per un consulto rivolto a chi convive con questo problema  Gli appuntamenti si svolgeranno nella mattinata di sabato 27 settembre 2025 ed è necessario prenotare telefonando al 035.267.6666 (da lunedì a venerdì, ore 14-15), fino ad esaurimento posti.

Chi può essere visitato

"Possono accedere alle visite - sottolinea l'Asst - coloro che presentano pallore cutaneo alle dita di mani e piedi o alle orecchie, seguito da cianosi o arrossamento, tipici del fenomeno di Raynaud, scatenato dal freddo e/o da stress emotivo. Sono ammessi anche pazienti già con diagnosi di sclerodermia per eventuale consulto. Non serve prescrizione medica".

Prevenzione e diagnosi

"La prevenzione e la diagnosi precoce fanno la differenza - spiega Massimiliano Limonta, responsabile Reumatologia dell'Asst Papa Giovanni XXIII -. Il nostro centro, specificamente dedicato alla diagnosi e al trattamento della sclerodermia, si inserisce nel contesto di un grande ospedale generalista che consente l'approccio globale e multidisciplinare a questa malattia rara. Dal 2017 siamo riconosciuti come “Scleroderma Unit”' e oggi seguiamo circa 300 pazienti".

La Giornata del Ciclamino

La Giornata del Ciclamino è l'evento simbolo del Gils, che da metà settembre a fine ottobre porterà in oltre 60 piazze italiane il ciclamino, fiore simbolo dell'Associazione, per raccogliere fondi a sostegno della ricerca.

Maggiori informazioni su piazze e ospedali coinvolti sono disponibili su www.sclerodermia.net o chiamando l'800.080.266.