
equalize


Inchiesta Equalize e cyber-spie. C’è un filone sulla ’ndrangheta, pentito arrestato: "Metodo mafioso":
Violenza privata e tentata estorsione: in cella Nunziatino Romeo, legato alla famiglia Barbaro-Papalia. Nel mirino dei pm l’immobiliarista romano Lorenzo Sbraccia per manovre con i clan su cantieri nel Milanese
Caso Equalize, la svolta mafiosa dell’inchiesta: arrestato il pentito della ‘ndrangheta stragista Nunziatino Romeo
Il collaboratore di giustizia sarebbe stato ingaggiato, per tramite di Equalize e della cosca Barbaro-Papalia, dall’immobiliarista Lorenzo Sbraccia: l’obiettivo era estorcere uno “sconto” di 30 milioni ai costruttori Morrerlini per dei lavori di ristrutturazioni in provincia di Milano
Inchiesta Equalize, l’hacker Calamucci ai pm: “Ex del Mossad ci chiesero report su oligarchi russi”
In un verbale dello scorso dicembre emerge la ricostruzione dell’incontro a Tel Aviv: gli spiati avrebbero poi ricevuto sanzioni economiche nell’ambito delle misure contro Mosca
I verbali dell’ex poliziotto Carmine Gallo: “Qualcuno voleva sapere com’è la casa di La Russa”
Il memoriale al vaglio dei pubblici ministeri di Milano. Nelle 80 pagine conferma di aver eseguito accessi abusivi allo Sdi e di aver pagato funzionari infedeli per ottenere informazioni preziose
I verbali di Carmine Gallo: "Pazzali era spregiudicato. Voleva notizie su La Russa"
L’ex super poliziotto aveva svelato negli interrogatori l’attività di Equalize. Agli atti anche un’intimidazione ricevuta dalla sua avvocata per strada a Milano .
Caso La Russa jr, ancora indagini. Sulla violenza a giorni la decisione
Gli ultimi approfondimenti e l’analisi dei contatti con il team di Equalize
Gli hacker di Milano, il giallo La Russa e il caso doping sull'asse Tortu-Jacobs: i nuovi verbali dell'inchiesta Equalize, sviluppi e smentite
Presunta violenza sessuale, l'ipotesi di un telefonata tra "Ignazio" e Pazzali. I pm: nessuna chiamata diretta, ora altri approfondimenti. Il presidente del Senato smentisce: "Ma vanno desecretati gli interrogatori". Da Filippo Tortu a Marcell Jacobs, le reazioni alle rivelazioni
Inchiesta milanese: Antonio Rossi e il gruppo Equalize sotto indagine per cyber-spionaggio
Antonio Rossi e il gruppo Equalize indagati per presunto cyber-spionaggio. Rossi e Gallo negano coinvolgimenti illeciti.
Dossieraggio illecito, la difesa di Antonio Rossi: “Totalmente estraneo alla vicenda”
Il manager interrogato dal pm di Milano: “La costituzione a Londra della società Equalize si è fermata a livello di mera ipotesi”
Leonardo Del Vecchio interrogato a Milano sui dati rubati da Equalize: dai dossier sul fratello al trojan per la fidanzata
Il figlio del fondatore di Luxottica scomparso nel 2022 è indagato per aver commissionato controlli informatici su dati riservati. L’imprenditore in caserma: “Ho chiarito la mia posizione”Braccialetto elettronico all’ex poliziotto
Indagine cyber-spie a Milano: braccialetto elettronico per due degli arrestati, sede società di investigazione sequestrata vicino al Duomo.
Hacker e servizi segreti, il procuratore Marcello Viola davanti al Copasir. Ed Enrico Pazzali non di dimette
Minacce estere e accessi abusivi, il procuratore di Milano al Comitato per la sicurezza della Repubblica. Intanto il presidente della Fondazione Fiera attende la decisione del Riesame
Dossier illegali, le rete delle cyber spie: “C’era una regia all’estero che guidava la Equalize”
L’interrogatorio fiume dell’investigatore privato Massimiliano Camponovo: “L’attività della società condizionata da un livello superiore con base a Londra”Le vite di noialtri
Spie, spioni e sorvegliati speciali nell’inchiesta Equalize dai contorni gravi ma talvolta grotteschi
Anche Marcell Jacobs spiato dalla “cricca” di Equalize subito dopo l’oro olimpico
Un misterioso avvocato padovano avrebbe commissionato un dossier sull’atleta, mettendo sotto la lente lui e il suo entourage
Il Pd sul manager indagato: "Pazzali si deve dimettere. Le intercettazioni? Gravi"
Majorino: il suo ruolo è ormai incompatibile con la Fondazione Fiera Milano .
Per gli hacker un incasso di oltre tre milioni
La Dda di Milano: società legate a hacker incassano oltre 3,1 milioni di euro di "profitti illeciti". Rischio di dati in mano a agenzie straniere.
La rete degli hacker di via Pattari 6: dalla falsa conversazione fra la modella e il mago Blaine alla figlia dell’avvocato seguita in Albania
Gli spioni di via Pattari 6; “Abbracciamo tutta la politica: giudici, vip ed ex funzionari diventano nostri clienti”