
L’assessore regionale Romano La Russa è intervenuto nella sede di Solaro per confermare il sostegno ai progetti intercomunali
Coordinamento e collaborazione tra le Polizie locali del Parco delle Groane per garantire maggiore sicurezza: ieri l’assessore regionale Romano La Russa è intervenuto nella sede di Solaro per confermare il sostegno ai progetti intercomunali.
Il progetto Parchi e stazioni sicure è sostenuto da un finanziamento di 45mila euro per il periodo luglio-dicembre. A fare gli onori di casa nella sede dell’ex polveriera, c’erano i vertici del Parco: il presidente Emiliano Campi, il direttore generale Attilio Fiore e il comandante della polizia locale, Claudio Attilio Camisasca. Quest’ultimo ha rimarcato la collaborazione tra i Comuni e ha presentato due nuove risorse per il controllo del territorio: un drone e un’unità cinofila, che si aggiungono alle dotazioni già in uso alle polizie locali. Il Parco delle Groane, come hanno evidenziato il direttore Fiore e il presidente Campi, è inoltre impegnato direttamente con interventi di pulizia del sottobosco per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti.
I primi tagli hanno riguardato Misinto e Cogliate. Parallelamente, grazie al contributo di tanti volontari, il Parco promuove iniziative di educazione ambientale per incentivare la fruizione degli spazi verdi. "Il progetto parchi e stazioni sicure – sottolinea La Russa – coinvolge circa cento operatori per il quinto anno consecutivo. Nell’ultimo anno sono già stati effettuati circa duemila interventi. Così riconsegniamo il Parco alle famiglie, ai giovani e agli anziani. Si tratta di un esempio di collaborazione tra amministrazioni locali che funziona e che spero coinvolga anche altri Comuni". Nel 2024 il progetto ha permesso di controllare nelle aree del Parco delle Groane, Parco del Lura e Parco Pineta circa duemila persone, impiegando 100 operatori appartenenti alle polizie locali delle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese. Nel dettaglio, tra settembre e novembre 2024, gli agenti hanno controllato 1.731 veicoli, emesso 331 verbali per violazioni del Codice della strada, ritirato 19 patenti, eseguito 47 fermi e sequestri di veicoli, 401 conducenti sono stati sottoposti a test alcolemico, di cui 11 sono risultati positivi, e 137 a drug test, con 3 alle sostanze stupefacenti.
Ga.Bass.