
In piazza Trento e Trieste e in largo IV Novembre gli specialisti di 42 discipline. Novità le gare ufficiali di salto con l’asta con atleti da Italia, Slovenia e Croazia.
La città si prepara a vivere un weekend all’insegna del movimento, della festa e della socialità. Sabato 20 e domenica 21 il centro di Monza sarà invaso da reti, pedane, tappeti e campi da gioco: arriva la terza edizione dello “Sport City Day”, la manifestazione che porta lo sport fuori dalle palestre e lo mette a disposizione di tutti, gratuitamente, nelle piazze principali. Dieci aree sportive, 42 discipline da provare, 10 spazi per esibizioni e tornei: i numeri bastano già a restituire la portata dell’evento, che non è solo una vetrina ma un invito a muoversi, sperimentare e condividere. Piazza Trento e Trieste e largo IV Novembre diventeranno per 2 giorni un grande villaggio sportivo, dove cimentarsi con sport noti e meno conosciuti, grazie al coinvolgimento di 45 associazioni cittadine, pronte a trasmettere la propria passione.
Il programma è fitto e non mancano gli appuntamenti di richiamo. Sabato, alle 16, occhi puntati sul campo da volley per il tentativo di “record di bagher in continuità“, aperto a tutti e presentato da alcune giocatrici della Vero Volley. Domenica, invece, doppio appuntamento: alle 10 la “Partita della Pace“ sul campo da calcio e alle 11, e poi alle 17, le due gare di salto con l’asta firmate Atletica Monza. Gare ufficiali, certificate Fidal, con 28 atleti provenienti da Italia, Slovenia e Croazia. Un ritorno in grande stile dopo anni di assenza, pensato anche per celebrare i 15 anni della società brianzola.
Il pomeriggio di domenica sarà scandito dalle premiazioni dei campioni monzesi del 2024: oltre 150 benemerenze e più di 100 medaglie ad atlete e atleti che si sono distinti in nuoto, scherma, vela, tiro con l’arco, atletica, sport paralimpici e molte altre discipline. I riconoscimenti verranno consegnati dal sindaco Paolo Pilotto e dall’assessora allo sport Viviana Guidetti. Il palco principale di piazza Trento e Trieste farà da cerniera alle due giornate, ospitando esibizioni e spettacoli in una vivace staffetta di performance: arti marziali, danza, pole dance, rugby, basket e molto altro. Tra un torneo e un’esibizione ci sarà spazio anche per la salute, con la Croce Rossa di Monza che sotto i portici dell’Arengario proporrà screening gratuiti aperti a tutti. Lo Sport City Day è organizzato da Csi Milano e Uisp Monza Brianza e si inserisce in un circuito nazionale promosso da Fondazione Sportcity.
Ma non sarà solo la due giorni a colorare il centro. Sabato sera, infatti, torna la 10Kappa, corsa popolare ormai diventata un classico di fine estate. Migliaia di appassionati sono attesi per la 15esima edizione, che propone come sempre due formule: 5 e 10 chilometri a passo libero per tutti, con partenza alle 20 da piazza Carducci, e la 10 chilometri competitiva Fidal, in programma alle 21. La quota di iscrizione dà diritto a pacco gara, t-shirt, medaglia e ristori lungo il percorso. "Lo Sport City Day trasformerà ancora una volta Monza in una palestra a cielo aperto – spiega l’assessora Guidetti –. Ogni anno vogliamo aggiungere qualcosa di nuovo: quest’anno la grande novità è il salto con l’asta". "La manifestazione – aggiunge il sindaco Pilotto – testimonia la ricchezza del patrimonio sportivo cittadino e la qualità delle realtà che ogni giorno fanno vivere i nostri campi, le nostre palestre e società".