REDAZIONE MONZA BRIANZA

L’intelligenza artificiale crea la skincare a misura di cliente

L’idea di mettere l’intelligenza artificiale al servizio di un prodotto cosmetico personalizzato, come la skincare su misura, l’ha fatta...

Alice Zabeo, fondatrice della startup Bonnie Beauty, ha conquistato Forbes

Alice Zabeo, fondatrice della startup Bonnie Beauty, ha conquistato Forbes

L’idea di mettere l’intelligenza artificiale al servizio di un prodotto cosmetico personalizzato, come la skincare su misura, l’ha fatta entrare nella top ten di Forbes delle personalità under 30 più influenti nel suo settore.

Alice Zabeo, di Ornago, aveva solo 25 anni quando, studentessa di Farmacia nel 2020, decise di rivoluzionare il mondo della cura della pelle con un’idea che oggi appare semplice: utilizzare l’intelligenza artificiale per permettere ai farmacisti di creare oltre 10mila formulazioni diverse e su misura di ogni tipo di pelle grazie a un algoritmo.

È nata così la startup Bonnie Beauty. L’approccio del consumatore al prodotto è diretto: basta visitare il sito web dell’azienda per farsi analizzare la pelle, chiedere consiglio e acquistare. Attraverso alcune semplici domande al cliente, i cosmetologi e farmacisti di Bonnie sono in grado di selezionare il miglior mix di ingredienti tra le migliaia di combinazioni possibili per un prodotto che, una volta acquistato online, viene spedito direttamente a casa. E ha un prezzo contenuto: da 29 a 129 euro.

"Bonnie utilizza solo gli ingredienti migliori per ogni persona e realizza, dalle migliori filiere green italiane, prodotti ad hoc che vengono consegnati direttamente a casa", spiega Alice Zabeo, che oggi a 29 anni guida un team di giovanissimi.

"Abbiamo allenato un tool con oltre 70mila analisi della pelle – racconta l’imprenditrice –. Dietro ogni crema, realizzata nei nostri laboratori in Italia, ci sono 9 mesi passati in laboratorio per individuare tutte le formule perfette per ogni esigenza skincare. L’intelligenza artificiale rivoluzionerà la cosmetica grazie alla personalizzazione del prodotto. E i clienti recepiscono, c’è chi ha ordinato anche 20-25 prodotti".

Unicità e vantaggi sul prezzo, poiché molti passaggi commerciali vengono saltati. E sostenibilità, spiega l’azienda dalle sue pagine web: "Grazie a flaconi airless completamente ricaricabili e riciclabili e a una filiera di produzione 100% italiana, riusciamo a essere completamente ecosostenibili".

Monica Guzzi