DARIO CRIPPA
Cronaca

L’emergenza Groane: "Serve un Commissariato e i pompieri a Busnago"

Le richieste delle sigle Sap e Conapo per un territorio sempre più in crisi. Furti a raffica e criminalità organizzata oltre all’incubo degli incendi:. più presidi per garantire la sicurezza di una popolazione di 100mila abitanti.

I pompieri del Comando di Monza impegnati in un incendio nelle Groane

I pompieri del Comando di Monza impegnati in un incendio nelle Groane

Un Commissariato Groane per consentire alla polizia di presidiare davvero un’area strategica, fra spacciatori di droga, ladri che entrano sempre più spesso nelle abitazioni e criminalità organizzata. E un Distaccamento dei vigili del fuoco a Busnago, per essere più vicini a una zona densamente industrializzata senza dover rischiare di arrivare sempre troppo tardi.

E per entrambi – polizia e pompieri –, poter finalmente contare su organici adeguati e almeno un centinaio di alloggi per ospitare i tanti giovani in arrivo, costretti con paghe spesso da fame a sobbarcarsi affitti onerosi o a vivere accampati nei pochi posti a disposizione. Lunedì scorso, il Sindacato Autonomo di Polizia (Sap) di Monza e il Sindacato Autonomo dei vigili del fuoco (conapo) di Monza hanno incontrato il viceprefetto vicario di Monza, Enrica Montagna, per sottoporre una serie di istanze urgenti e strategiche per il territorio brianzolo. Tra i principali temi affrontati, la grave carenza di alloggi per i neo agenti della polizia di Stato e i neo vigili del fuoco assegnati alla provincia di Monza e Brianza. Le due sigle sindacali hanno chiesto che la Prefettura si faccia promotrice e punto di riferimento per tutti gli enti territoriali affinché vengano messe a disposizione soluzioni idonee per ospitare temporaneamente il personale di nuova assegnazione, in attesa di una sistemazione definitiva. Il Sap ha inoltre ribadito la necessità di istituire un Commissariato nella zona del Parco delle Groane: un’area strategica ma critica, che si estende nella parte orientale della provincia, confinante tra le province di Milano a Sud, Varese ad est, Como a nord e la Superstrada Milano-Meda ad ovest, un’area che parte dalla città di Limbiate e arriva fino a Lentate sul Seveso, con circa 100.000 abitanti.

"In questa zona, oltre alla crescente presenza della criminalità organizzata, si registra un numero sempre più elevato di furti in abitazione, una precaria sicurezza anche nell’utilizzo dei mezzi pubblici (vedasi la linea ferroviaria Monza-Saronno) e una diffusa attività di spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare concentrazione proprio all’interno del parco". Il nuovo “Commissariato Groane”, oltre a rafforzare il presidio del territorio, permetterebbe anche di offrire servizi di polizia amministrativa — rilascio passaporti, ufficio immigrazione, porto d’armi — in una zona periferica e distante da Monza. Dal canto suo, il Conapo ha chiesto l’apertura di una nuova sede operativa "già individuata a Busnago, che goda della presenza attiva di vigili del fuoco permanenti, professionisti del soccorso, operativi H24, 365 giorni l’anno, al fine di garantire una risposta tempestiva ed efficace alle emergenze in un’area strategica del territorio".

La zona – spiegano – "risulta frequentemente penalizzata dalla distanza rispetto al Comando provinciale, con conseguenti ritardi negli interventi che, troppo spesso, compromettono l’efficacia del soccorso, causando ingenti danni e, in alcuni casi, gravi conseguenze per le persone". Busnago rappresenta una posizione operativa particolarmente favorevole: si trova in un’area altamente industrializzata, con un elevato numero di aziende soggette alla Direttiva Seveso per rischio di incidente rilevante, ed è inserita in un contesto viabilistico complesso, circondata da tangenziali, autostrade e attraversata da corsi d’acqua come il fiume Adda, tutti elementi che contribuiscono a un tasso di incidentalità elevato. "L’attivazione della sede comporterebbe anche un rafforzamento dell’organico, attualmente in evidente carenza, e permetterebbe di assicurare una risposta più rapida e adeguata a tutela della sicurezza della cittadinanza".