ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

La riqualificazione di viale Sicilia. Una rotonda e corsie più grandi. Il Comune investe oltre 3 milioni

Intervento per migliorare il traffico generato anche dal futuro polo commerciale. Prevista pure una ciclabile. Espropriati circa settemila metri quadrati di terreni agricoli e aree destinate a insediamenti industriali.

Intervento per migliorare il traffico generato anche dal futuro polo commerciale. Prevista pure una ciclabile. Espropriati circa settemila metri quadrati di terreni agricoli e aree destinate a insediamenti industriali.

Intervento per migliorare il traffico generato anche dal futuro polo commerciale. Prevista pure una ciclabile. Espropriati circa settemila metri quadrati di terreni agricoli e aree destinate a insediamenti industriali.

La Giunta di Monza ha dato il via libera a un progetto di riqualificazione urbana, approvando il Documento d’indirizzo alla progettazione (Dip) per il rinnovamento dell’asse viario di viale Sicilia. Obiettivo la realizzazione di una nuova rotatoria all’intersezione con via Pompei per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico in un’area cruciale. Il progetto, strettamente connesso al Piano attuativo “Ex Fiera“, risponde alla necessità di gestire in modo più efficace i flussi veicolari generati anche dal nuovo polo commerciale. L’intervento prevede l’ampliamento di viale Sicilia a due corsie per senso di marcia in prossimità della rotatoria e la creazione di una pista ciclabile sul lato nord. Sul lato sud, invece, verrà realizzato un marciapiede, migliorando l’accessibilità pedonale in un’area già interessata da altri interventi, come il tratto della ciclabile tra via Correggio e viale Stucchi, nei pressi dello stadio. Con un investimento di 3.320.000 euro, l’opera si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione della rete viaria cittadina, in linea con le prescrizioni del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums).

La nuova configurazione di viale Sicilia non solo garantirà una circolazione più scorrevole, ma contribuirà anche a migliorare la qualità ambientale e urbana, promuovendo soluzioni di mobilità sostenibile. Per realizzare l’intervento, il Comune procederà con l’esproprio di 7.081,65 metri quadrati di terreni agricoli e aree destinate a insediamenti industriali, di cui 725,76 metri quadrati per le necessità di cantiere. Nessuna area residenziale sarà coinvolta. L’Amministrazione comunale si impegna a garantire trasparenza e correttezza nelle procedure, assicurando piena informazione e coinvolgimento dei proprietari interessati. "L’intervento si inserisce - osserva l’assessora alla Viabilità Irene Zappalà - nel potenziamento della viabilità cittadina, ed è anche in linea con la riqualificazione della strada provinciale 13, prevista dalla Provincia. Quest’opera, quindi, contribuirà a decongestionare e rendere più sicura un’arteria stradale attualmente interessata da un considerevole carico di traffico veicolare, a beneficio anche della salute ambientale e della qualità dell’aria".