
La sindaca Nilde Moretti Solaro Multiservizi gestisce le due farmacie comunali
Le farmacie comunali segnano per la prima volta una perdita importante, in Consiglio comunale si accende la polemica e si paventano rischi per i servizi scolastici fin qui coperti con gli utili. Solaro Multiservizi, società al 100% del Comune, che gestisce due farmacie e i servizi mensa e trasporto scolastico, ha chiuso il bilancio 2024 con una perdita di 183mila euro. L’amministratore unico Marco Maria Lombardi, intervenuto in aula, rispondendo direttamente alla manifestazione di sorpresa del consigliere della Lega, Fausto Gambarini, ha fatto notare che il dato è coerente con quanto annunciato lo scorso di dicembre in fase di approvazione del preventivo, quando la previsione di perdita era di 190mila euro. Ma Gambarini ha rincarato la dose criticando la situazione economica in cui si trova oggi Solaro Multiservizi: "Ai 183mila euro di perdite vanno aggiunti i 50mila euro che il Comune ha stanziato con una delibera del 22 maggio per coprire i costi sociali". "Finchè non c’era la farmacia privata, la Multiservizi andava bene, questa amministrazione si è sempre e solo occupata di non fare aprire la privata - ha incalzato Gambarini -. Poi, però, la privata ha aperto e ora la Multiservizi è in rosso e si sta facendo passare questa perdita di 183mila euro come se fosse una cosa normale. La verità è che la Multiservizi non è più in grado di sostenere i servizi in perdita, occorre prendere una decisione". Il vicesindaco e assessore al Bilancio, Alessandro Ranieri, ha sottolineato che nell’ultimo anno sono stati introdotti aumenti per i servizi fino al 20%, dopo 12 anni di tariffe bloccate, mentre l’assessore Christian Caronno ha aggiunto che "la Multiservizi garantisce durante il periodo scolastico la fornitura quotidiana di 800 pasti e il trasporto di 160 alunni, servizi a cui non intendiamo rinunciare. Si sta lavorando per migliorare il bilancio, con interventi su diversi fronti". Forza Italia ha criticato l’azzonamento fatto a suo tempo dell’amministrazione che ha consentito l’apertura di farmacie private.La sindaca Nilde Moretti ha messo in evidenza il rischio concreto di tagliare i servizi se il bilancio delle farmacie non sarà più in grado di coprirli: "Io orgogliosamente vado nelle farmacie comunali perché so che con quei soldi riusciamo a coprire i servizi per le scuole. Non mi piacciono questi toni in cui si gufa contro le farmacie, noi dovremmo pregare perché il bilancio si risollevi". Il bilancio della Multiservizi è stato approvato solo dalla maggioranza, col voto contrario dell’opposizione.