BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Vacanze dietro l’angolo di casa. Itinerari tra natura e bellezze

Dagli scorci unici ai gioielli leonardeschi sull’Adda, fino agli edifici di pregio del Vimercatese

Dagli scorci unici ai gioielli leonardeschi sull’Adda, fino agli edifici di pregio del Vimercatese

Dagli scorci unici ai gioielli leonardeschi sull’Adda, fino agli edifici di pregio del Vimercatese

Le opere idrauliche e lo sfondo delle sue tele più celebri, la Gioconda e la Vergine delle Rocce. Leonardo è di casa sull’Adda e chi non va in vacanza può scoprire i gioielli del territorio seguendo le orme del grande genio del Rinascimento. Si può trascorrere una giornata immersi nei paesaggi amati dal Maestro. Un itinerario che segue il pittore lungo la ciclopedonale fra Cornate e Robbiate, che ricalca il corso del Naviglio di Paderno, il canale artificiale parallelo al fiume ideato proprio dall’autore del Cenacolo.

Si parte dalla meraviglia delle cascate, un salto di 27 metri e mezzo superato con la costruzione di sei conche, che dovevano permettere la navigazione fra Milano e il lago di Como, collegato in questo modo alla cerchia dei Navigli, un sogno che si sta cercando di riportare alla luce oggi. Per gli amanti degli scorci indimenticabili ci sono le Piscinette a Porto - vasche circolari costruite con pietre raccolte sul posto e riempite con l’acqua che scorre dal canale verso il fiume - e i Tre Corni, che segnano l’inizio della forra, uno dei tratti più spettacolari di tutto il fiume: un canyon profondo più di 100 metri ricoperto da boschi di querce e carpini. A due passi c’è lo Stallazzo, il punto ristoro dove rilassarsi. Il percorso fai da te non può prescindere da una capatina alla scoperta di Villa Borromeo ad Arcore, con l’eco delle sue feste nei saloni Belle Époque e del suo parco, e dal castello di Bellusco, un colpo d’occhio su metà Quattrocento. Per chiudere con Vimercate e la Collegiata di Santo Stefano, la chiesa sorta su un edificio del V secolo, il parco Sottocasa e il suo Giardino segreto e il ponte di San Rocco, l’unico di origine romana rimasto in Lombardia.