CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

I consultori compiono 50 anni. Una rete ’globale’ di assistenza

A Monza sono attive due sedi, poi ci sono gli sportelli di Brugherio e Villasanta. Patrizia Zanotti, responsabile del servizio: "Accogliamo 4mila persone all’anno".

I consultori operano in stretta connessione con ospedali e servizi sociali

I consultori operano in stretta connessione con ospedali e servizi sociali

Da 50 anni i consultori sono un punto di riferimento per la promozione del benessere: offrono una vasta gamma di servizi, integrando assistenza socio-sanitaria e di prossimità. Nati il 29 luglio 1975, con la legge 405, lavorano in stretta connessione con l’ospedale, i servizi sociali territoriali, il Terzo settore e i Centri per la Famiglia. A Monza sono attive due sedi (via De Amicis e via Boito), poi ci sono quelle di Brugherio e Villasanta.

"Ogni anno oltre 4.000 persone si rivolgono ai nostri servizi - sottolinea la dottoressa Patrizia Zanotti, responsabile del Servizio consultoriale -. Con l’ospedale costruiamo percorsi integrati, soprattutto nell’ambito materno-infantile: il consultorio segue la donna e la famiglia dal concepimento ai primi 1.000 giorni di vita".

I consultori della Fondazione Irccs San Gerardo sono conosciuti per il “Percorso nascita”, per la gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica: offrono incontri di accompagnamento alla nascita, bilanci di salute ostetrici post-natali, con particolare sostegno dell’allattamento, anche attraverso visite domiciliari dopo il parto. Sono presenti gruppi rivolti ai neo genitori, con supporto psicologico e sociale per promuovere il benessere emotivo nella fase perinatale.

Vengono presi in carico gli aspetti emozionali e quelli più tecnici per eseguire ecografie ginecologiche e del primo trimestre di gravidanza. I consultori garantiscono percorsi dedicati anche alle gravidanze non desiderate, offrendo supporto e pianificazione degli interventi riferiti alle richieste di interruzione di gravidanza. Il Centro adozioni rappresenta un punto di riferimento per le persone e gli enti coinvolti nel percorso.

Si eseguono screening del tumore del collo dell’utero, secondo il programma di Regione Lombardia, per l’individuazione precoce delle donne a rischio di sviluppare il tumore della cervice uterina, mediante la ricerca del Papilloma Virus (Hpv). Un occhio di riguardo è rivolto agli adolescenti, con lo spazio dedicato alla fascia 14-21 anni. Il consultorio, in stretta connessione con gli altri soggetti della Rete Artemide, rappresenta un servizio privilegiato per la presa in carico delle donne che subiscono violenza. Tutte le attività sono gratuite e senza prescrizione medica, ma con prenotazione e conferma della presenza per le attività di gruppo.

C.B.