
Ai Musei civici di via Teodolinda la mostra “Tesori svelati, le stanze del sapere“ L’esposizione è inserita negli eventi del Weekend della Rete dell’800 Lombardo
Un weekend per tornare indietro nel tempo, tra scienziati, letterati e protagonisti della storia lombarda. Anche Monza aderisce alla quarta edizione del “Weekend della Rete dell’800 Lombardo“, in programma sabato 20 e domenica 21 con un palinsesto diffuso di oltre 30 iniziative in tutta la regione. Ai Musei Civici di via Teodolinda il cuore della proposta sarà la mostra “Tesori svelati - Le stanze del sapere“, aperta da oggi al 19 ottobre. Nell’esposizione 20 opere provenienti dai depositi dialogano con 2 ritratti settecenteschi della collezione permanente, per raccontare il tema dello studioso attraverso 3 secoli: dal Seicento all’Ottocento. Uomini di chiesa, scienziati, artisti, letterati, tutti colti nel loro ambiente di lavoro con libri, strumenti e simboli che ne svelano identità e passioni.
Un percorso che porta i visitatori nelle “stanze del sapere“, luoghi carichi di fascino dove la conoscenza prende forma. In occasione del “Weekend della Rete“, i Musei Civici offriranno 2 eventi gratuiti su prenotazione. Sabato 20, alle 15.30, il Family Lab “Piacere, sono uno studioso“ guiderà i bambini dai 3 agli 11 anni e le loro famiglie alla scoperta dei personaggi raffigurati nei dipinti in mostra, con un laboratorio creativo per trasformarsi in “topi da biblioteca“. Domenica 21, sempre alle 15.30, sarà la volta della visita guidata “Studiosi all’opera“, che accompagnerà tra storie, curiosità e vite vissute degli intellettuali.
La “Rete dell’800 Lombardo“ riunisce istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia, testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità di quell’epoca. Nata originariamente nel 2004, la Rete si è poi ricostituita nel 2019 grazie al supporto della Regione con l’intento di valorizzare e promuovere luoghi e raccolte legati, a vario titolo, alla cultura ottocentesca.
A.S.