ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

Il Medioevo fa tappa in città e sarà gotico

Altro che “secoli bui“. Il Medioevo fu un’epoca di fermento culturale, innovazioni artistiche e conquiste del pensiero, di cui anche...

Altro che “secoli bui“. Il Medioevo fu un’epoca di fermento culturale, innovazioni artistiche e conquiste del pensiero, di cui anche...

Altro che “secoli bui“. Il Medioevo fu un’epoca di fermento culturale, innovazioni artistiche e conquiste del pensiero, di cui anche...

Altro che “secoli bui“. Il Medioevo fu un’epoca di fermento culturale, innovazioni artistiche e conquiste del pensiero, di cui anche la Brianza conserva tracce preziose. È per raccontare questa stagione straordinaria che torna il MedFest, il festival del Medioevo ideato dall’associazione culturale lecchese Res Musica, pronto a fare tappa a Monza per la terza volta, a settembre, con la quarta edizione complessiva. Ogni edizione ha un filo conduttore: quest’anno il tema è il “gotico“. A Monza, con il sostegno del Comune (5mila euro di contributo), il focus sarà sugli “intellettuali“ del XII secolo, protagonisti della rinascita urbana, delle scuole cattedrali e delle prime università. Il programma monzese si apre martedì 9 settembre ai Musei Civici: alle 18 la conferenza “Abelardo e Eloisa. Filosofia, amore e letteratura in un mondo che cambia“ con Rossana Guglielmetti (Università Statale di Milano); alle 21, nel Chiostro, lo spettacolo teatrale-musicale “Io, Eloisa – Una storia medievale“ con l’attrice Ancilla Oggioni e le musiche di Matteo Zenatti (arpa) ed Elisabetta de Mircovich (viella). Giovedì 18, ai Musei Civici, doppio appuntamento: alle 18 la conferenza “I Carmina Burana: una doppia rivoluzione“ con il musicologo Davide Daolmi; alle 21, concerto “Vagantes“, tra musica e poesia dei celebri testi medievali.

Domenica 5 ottobre, al Museo del Duomo (Sala del Rosone), alle 11 si parlerà di “Le cattedrali del pensiero – San Tommaso d’Aquino maestro delle idee nelle immagini: l’Anagogia“, con padre Giuseppe Barzaghi, domenicano monzese. La chiusura sarà mercoledì 8 ottobre ai Musei Civici: alle 18 Anna Enrichetta Soccio terrà la conferenza “Sole nero – Il Gotico meridiano dell’Ottocento italiano. Uno sguardo dall’Inghilterra“, che intreccia Manzoni e la Monaca di Monza. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Alessandro Salemi