
Quasi 58mila visitatori nei primi sei mesi del 2025, l’Autodromo fa da traino
Monza non è più soltanto la città dell’Autodromo o di una gita fuori porta per i milanesi. Da qualche anno, e con numeri alla mano, si afferma come vera e propria destinazione turistica, con una crescita costante di arrivi e pernottamenti. E ora, con l’ingresso ufficiale nel circuito YesMilano City Pass, il passo in avanti può diventare un salto.
Nel primo semestre del 2025, Monza ha registrato 57.583 arrivi, circa 4.500 in più rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a un incremento dell’8,5%. In crescita anche i pernottamenti, che toccano quota 119.501, con un +4,7% sull’anno precedente. Le strutture extra-alberghiere sono oltre 300, in costante aumento. "Rispetto al 2014 i turisti sono triplicati – spiega l’assessore al Marketing territoriale e Commercio, Carlo Abbà (nella foto) –. Nel 2019 erano 49mila, poi la pandemia ha fermato tutto. Ma da lì in avanti siamo tornati a crescere, quasi +10% all’anno. E ora, con quasi 58mila arrivi solo nei primi sei mesi, Monza è pronta per aprirsi a una dimensione ancora più ampia".
Il traino resta l’Autodromo, icona mondiale del motorsport. Con oltre 700mila presenze l’anno tra gare, eventi e appassionati, rappresenta un volano economico e d’immagine. "Sappiamo di avere potenzialità enormi – racconta Alfredo Scala, direttore generale di Sias Autodromo –. Solo con il nostro tour experience, un’ora tra i luoghi simbolo del circuito, registriamo 20mila visitatori l’anno. Ma ora puntiamo a triplicare". Intanto anche Villa Reale e Parco stanno investendo in accessibilità e internazionalizzazione. "A breve – anticipa Corrado Beretta, responsabile valorizzazione del Consorzio – sarà disponibile la traduzione simultanea in 100 lingue per le visite guidate". Il Museo del Duomo punta a un pubblico più internazionale: "Finora gli stranieri sono solo il 6-7% – spiega Serena Cattaneo di Fondazione Gaiani –. Con il pass milanese offriamo per la prima volta l’acquisto online dei biglietti e una visibilità maggiore".
Per la Cappella Espiatoria, unico sito statale in città, gli ultimi anni sono già stati da boom. "Siamo passati dai 2.000 visitatori di prima, ai 13mila del 2024 e ai 14mila previsti quest’anno – racconta la direttrice Giulia Valcamonica –. Crescono i monzesi, ma anche gli stranieri".
Tengono anche i Musei Civici, con oltre 6.000 ingressi nel solo 2025, in aumento rispetto allo scorso anno. Con la prospettiva per tutti, ora, di prendere ulteriore slancio. "L’obiettivo dell’ingresso in YesMilano City Pass – spiega Abbà – è intercettare il turismo milanese, distribuire le visite anche nei giorni feriali, evitare l’affollamento nel solo weekend e fidelizzare i visitatori a un’esperienza completa. Nel turismo e nel panorama internazionale non giochiamo più da soli".
A.S.