
Il Duomo è una delle principali attrazioni proposte dal circuito che collega i siti turistici di Milano a quelli di Monza Tra questi spicca anche l’Autodromo
Monza e Milano, un tempo divise da un confine simbolico più che reale, oggi si ritrovano unite da un progetto turistico che guarda al futuro con concretezza e visione. È stato ufficializzato ieri in municipio l’ingresso della città brianzola nel circuito YesMilano City Pass, il pass digitale che consente a turisti e visitatori di esplorare le principali attrazioni culturali della metropoli milanese.
Da ieri, con lo stesso strumento, è possibile accedere anche alle eccellenze storiche e artistiche di Monza con uno sconto del 20 per cento. Il debutto monzese nel circuito è il frutto di un protocollo triennale firmato nel 2024 tra il Comune di Monza e Vox Spa, società tecnologica partner del progetto.
"Milano è una città amica, è finito il momento di una Monza da considerare all’ombra di Milano – dichiara il sindaco Paolo Pilotto –. È vero semmai il contrario: il territorio milanese e quello monzese proseguono senza soluzione di continuità. Sono due città che si parlano, collaborano e crescono insieme".
Una visione condivisa anche da Carlo Abbà, assessore al Turismo e al Commercio, e da Sara Coletti, responsabile servizi per il turismo di Milano&Partners, presente all’incontro insieme a Francesco Varano, Head of destination pass solutions di Vox, e ai rappresentanti delle istituzioni culturali coinvolte: l’Autodromo di Monza, il Consorzio Villa Reale e Parco, il Museo e Tesoro del Duomo, il Museo Etnologico e, prossimamente, anche la Cappella Espiatoria. Il circuito YesMilano City Pass nasce con l’obiettivo di semplificare la vita ai turisti. Disponibile in tre versioni - da 24 ore (39,90 euro), 2 giorni (60 euro) e 3 giorni (90 euro) - il pass offre l’accesso a numerosi musei milanesi, mezzi pubblici compresi, e ora estende i benefici anche al capoluogo brianzolo.
"Monza ha ora una scheda per ogni sua attrazione – spiega Varano – con itinerari suggeriti, audioguide in sette lingue e contenuti approfonditi. Vogliamo favorire una reale unione turistica tra le due città". Il sistema genera inoltre dati statistici sulle affluenze e permette l’acquisto diretto dei biglietti attraverso l’app. All’interno dell’app, accanto alla consueta panoramica su Milano, trova spazio la sezione “Oltre Milano: Monza“, che guida l’utente in una vera e propria scoperta della città.
L’interfaccia è intuitiva: una mappa interattiva mostra i luoghi da visitare, i percorsi consigliati e le audioguide dedicate a ciascun sito. Villa Reale, Duomo, Musei Civici, Autodromo e Museo Etnologico: Monza si presenta al pubblico internazionale con un’offerta articolata e accessibile. Una vera e propria rete culturale che, grazie al nuovo pass, diventa parte integrante dell’esperienza milanese.
Ma c’è di più. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del territorio, incentrata sulla mobilità dolce e sulla promozione del turismo sostenibile. L’operazione rappresenta anche una nuova sfida per Milano, sempre più intenzionata ad aprire le porte a un turismo diffuso che la aiuti a fare fronte al fenomeno sempre più impegnativo dell’overtourism. Nei prossimi mesi si attende l’ingresso ufficiale della Cappella Espiatoria, che completerà l’offerta culturale monzese nel circuito.