
Trasloco temporaneo nella nuova sede all’interno della scuola parrocchiale San Pietro Martire
È iniziato lo scorso fine settimana e prosegue in questi giorni l’inserimento graduale di tutti i 160 bambini della scuola d’infanzia Rodari nella nuova sede temporanea, all’interno della scuola parrocchiale San Pietro Martire, formalmente sul territorio di Meda, ma al confine con Seveso. Il trasloco si è reso necessario per avviare i lavori di ristrutturazione completa della vecchia scuola, ormai inagibile. La Rodari “in trasferta“ occuperà l’intero primo piano della nuova sede, dove nei mesi scorsi sono stati spostati arredi e giochi dalla vecchia sede. In tutto si tratta di otto aule, una bidelleria, un locale biblioteca, un locale multifunzione, un ampio terrazzo coperto per le attività ludiche e un cortile con prato.
Sono stati riqualificati nei mesi scorsi i bagni e il locale per il ricevimento e lo sporzionamento dei pasti. Per il primo giorno di scuola ad attendere i bambini c’era l’intera giunta comunale con la sindaca Alessia Borroni, la polizia locale e i funzionari dell’ufficio Scuola e dell’ufficio Lavori pubblici.
"È stata una giornata importante per la città di Seveso, le famiglie e soprattutto per i bambini della scuola dell’infanzia Rodari che hanno potuto iniziare il loro anno educativo, puntualmente, nella nuova sede come promesso. Ciò è avvenuto grazie agli sforzi degli assessori, che ringrazio, e di tutti i dipendenti dei lavori pubblici e dell’ufficio Scuola, della polizia locale che per tutta l’estate, quasi a cadenza quotidiana, hanno effettuato sopralluoghi affinché tutto fosse perfetto per il primo giorno di scuola. In questi giorni genitori e nonni hanno potuto visitare le nuove aule prima dell’ingresso dei figli e nipoti".
Per quanto riguarda la nuova scuola Rodari all’Altopiano, che sarà completamente rifatta, la sindaca Borroni spiega: "È arrivato agli uffici il progetto per la scuola Rodari, siamo in linea con la scadenza del 31 ottobre che faremo di tutto per rispettare".
"Il recente trasferimento della scuola materna rappresenta una tappa fondamentale per il miglioramento dei servizi educativi dedicati ai più piccoli", dice la vicesindaca e assessora con delega alla scuola, Weruska Iannotta. "Questo risultato non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la dedizione di tutto lo staff del Comune, che ha lavorato in sinergia per garantire un’operazione fluida e ben organizzata".