VERONICA TODARO
Cronaca

Antiche tradizioni alla sagra del Furmentùn

"Le radici nel cuore, lo sguardo al futuro". Così il sindaco di Nova Milanese, Fabrizio Pagani, presenta la nuova edizione...

"Le radici nel cuore, lo sguardo al futuro". Così il sindaco di Nova Milanese, Fabrizio Pagani, presenta la nuova edizione...

"Le radici nel cuore, lo sguardo al futuro". Così il sindaco di Nova Milanese, Fabrizio Pagani, presenta la nuova edizione...

"Le radici nel cuore, lo sguardo al futuro". Così il sindaco di Nova Milanese, Fabrizio Pagani, presenta la nuova edizione della “Festa da Nôa e dal Furmentùn“ che si svolgerà fino a domani in città. Una festa patronale che ha radici profonde nella storia novese, nei suoi riti, colori e sapori. Anche quest’anno animerà la città un ricco calendario di eventi reso possibile grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e tante anime cittadine. Da oggi, accanto al villaggio agricolo e alle rievocazioni, ci saranno mostre internazionali, concerti, tanti laboratori per bambini e, a un anno dall’inaugurazione, in piazza Gio.I.A. si esibirà un coro di oltre 150 elementi con la regia del Rejoice Gospel Choir, questa sera alle 21. Non mancheranno occasioni per degustare la buona cucina.

"La Festa di Nova è diventata molto più di una ricorrenza, è il momento dell’anno che segna l’avvio “vero“ della nuova stagione di attività - commenta il sindaco -. La scuola è appena iniziata, ricomincia l’attività sportiva e quella lavorativa rientra a pieno ritmo. Tanti motivi per celebrare il nuovo inizio insieme. Per questa edizione 2025, con gli assessorati alla Cultura e alle Attività produttive abbiamo cercato di inserire nel ricco programma di eventi storia, creatività e novità".

Tra le chicche domani dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 le dimostrazioni delle arti del fuoco, in piazza Viviani e in piazza Marconi i laboratori di preparazione del pane e di lana cardata, la corsa coi sacchi, lo schiaccia noci, il tiro alla fune, i giochi in legno. Alle 16 da Villa Brivio la partenza della sfilata per la rievocazione storica in costume della tradizione popolare con arrivo in piazza Marconi e l’accompagnamento del Corpo musicale S. Cecilia.

Veronica Todaro