GIULIANO MARIA GALIMBERTI
Cronaca

La sagra di San Fermo. Quattro secoli di storia

Nei secoli dei secoli. La sagra di San Fermo è uno degli appuntamenti che rendono grande la cittadina di...

Nei secoli dei secoli. La sagra di San Fermo è uno degli appuntamenti che rendono grande la cittadina di...

Nei secoli dei secoli. La sagra di San Fermo è uno degli appuntamenti che rendono grande la cittadina di...

Nei secoli dei secoli. La sagra di San Fermo è uno degli appuntamenti che rendono grande la cittadina di Albiate e che contribuiscono a diffonderne il nome ben oltre i confini della Brianza.

Si tiene sempre il 9 agosto, quando il calendario ricorda la figura di San Fermo Martire. Così è accaduto tantissime volte: un mese fa è stata celebrata l’edizione numero 416. Un dato che testimonia quando la comunità cittadina sia devota al suo patrono e legata alle tradizioni.

Alla sagra di San Fermo protagonista è la semplicità. Quella del mondo contadino, fatta di lavoro nei campi e di allevamento del bestiame. Non a caso nella splendida cornice di Villa Campello durante i giorni della festa patronale il richiamo è esercitato dalle attività di una volta.

Nel 2025 gli organizzatori hanno proposto laboratori sensoriali e creativi dedicati all’orto, la semina. Mostre tematiche dedicate agli orti e alla storia locale.

Se l’ultima edizione è stata caratterizzata da polemiche per le valutazioni fatte dall’amministrazione comunale sull’opportunità di riproporre la rassegna zootecnica, non ci sono dubbi sull’importanza della sagra.

Non è soltanto un evento che richiama migliaia di persona da ogni dove: è un momento di coesione sociale, valorizzazione delle radici contadine e partecipazione attiva.

G.G.