FABIO LUONGO
Cronaca

Alla scoperta di creature fantastiche nel Bosco Urbano

Uno spettacolo itinerante allestito nel grande polmone verde della città. Un’avventura alla scoperta di creature fantastiche. È la rappresentazione teatrale...

Lo spettacolo teatrale itinerante “InNaturale” verrà portato in scena all’interno del Bosco Urbano di Lissone

Lo spettacolo teatrale itinerante “InNaturale” verrà portato in scena all’interno del Bosco Urbano di Lissone

Uno spettacolo itinerante allestito nel grande polmone verde della città. Un’avventura alla scoperta di creature fantastiche. È la rappresentazione teatrale dal titolo “InNaturale - Alla ricerca di strane creature“, in scena sabato al Bosco Urbano di via Bottego, con un doppio turno alle 17 e alle 20.30 e con partenza dall’area del parcheggio. In una cornice inusuale, uno scienziato altrettanto inconsueto accompagnerà il pubblico alla ricerca di creature particolari, per scoprire e registrare i loro pensieri. Avrà così inizio "un viaggio misterioso - raccontano gli organizzatori -, che svelerà la presenza di animali immaginari: la covatrice con le sue numerose uova, la vecchia topa che tesse baffi di pesce gatto, decine di “lumacoscidi“ e, per i più coraggiosi, la tana del nero-lupo", un luogo umido e terroso, in cui entrare per ascoltare una lupa con i suoi piccoli.

"Un’antica leggenda narra che l’unico modo per catturare un nero-lupo sia usando una catena magica chiamata Gleipnir - spiegano gli ideatori -, costruita con il rumore del passo del gatto, la barba di una donna, radici di montagna, tendini d’orso, respiro di pesce, saliva di uccello. Simile a un nastro di seta alla vista e al tatto, in realtà è talmente robusta che nessuno può spezzarla". A ideare questo mondo la drammaturga e regista Emanuela Dall’Aglio insieme a Michele Losi, con gli attori di Campsirago Residenza chiamati a interpretare la storia. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni scrivere a cultura@comune.lissone.mb.it. L’appuntamento è pensato per adulti e bambini dai 4 anni in su. L’evento concluderà la rassegna “A teatro fuori dal teatro“, dedicata a famiglie e ragazzi e organizzata dal Comune in collaborazione con il centro di ricerca e produzione delle arti performative nel paesaggio Campsirago Residenza.

F.L.