DAVIDE FALCO
Cronaca

"Via l’asfalto e aumentare le aree protette"

L’associazione novatese “All’ombra dell’albero“ propone idee e riflessioni per il nuovo Pgt. Il primo punto riguarda il consumo di suolo,...

L’associazione novatese “All’ombra dell’albero“ propone idee e riflessioni per il nuovo Pgt. Il primo punto riguarda il consumo di suolo,...

L’associazione novatese “All’ombra dell’albero“ propone idee e riflessioni per il nuovo Pgt. Il primo punto riguarda il consumo di suolo,...

L’associazione novatese “All’ombra dell’albero“ propone idee e riflessioni per il nuovo Pgt. Il primo punto riguarda il consumo di suolo, aumentato negli anni 2022 e 2023. Bonificare e depavimentare le aree dismesse, sostituendo edifici industriali con aree verdi e non con nuovi edifici. Il successivo punto riguarda il verde pubblico, non inteso come arredo urbano ma come un servizio pubblico primario, a cui vanno destinate figure professionali come l’agronomo, attrezzature adeguate e aziende ad esempio per la disinfestazione e, infine, mantenere prioritaria la destinazione agricola del Parco Nord, già parco agricolo della Balossa. "Si è conclusa con grande consumo di suolo e fonte di inquinamento acustico e atmosferico, la realizzazione della tangenziale nord A52. Qui si può solamente intervenire con opere di mitigazione e compensazione ambientale, salvaguardando il “genius loci“ di questa parte di Novate. In questa zona sono già ora protette da istituzioni sovracomunali tre aree. Proponiamo di integrare queste tre aree protette, istituendo il bosco del fontanile, da formalizzare sulla cartografia del nostro Comune, del Parco Nord e della Città metropolitana", spiega Pierluigi Sostaro dall’associazione All’ombra dell’albero. L’ultimo punto riguarda l’attuazione del censimento degli alberi monumentali, come da obblighi di legge, fino ad ora non realizzato.

Davide Falco