
Da. sinistra Michele Sciscioli, Alessio Butti e il sindaco Giacomo Ghilardi
È stato siglato ieri mattina un accordo tra il Comune di Cinisello Balsamo, la Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Istituto Poligrafico e Zecca per promuovere la carta d’identità elettronica come strumento per l’autenticazione digitale e l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Con questo accordo il Comune diventa “pioniere” nella promozione e diffusione della carta d’identità elettronica non solo come documento d’identità, ma anche come vero e proprio strumento digitale multifunzionale per l’autenticazione e la firma elettronica.
L’accordo è stato sottoscritto ieri mattina alla presenza del sindaco Giacomo Ghilardi, del senatore Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione tecnologica e di Michele Sciscioli, amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. "Grazie a questo accordo l’amministrazione comunale potrà fare da apripista ad un progetto finalizzato alla valorizzazione della carta d’identità elettronica, che mette in luce le sue potenzialità e le molteplici finalità. Un progetto che può rappresentare un modello replicabile anche per altri Enti", afferma il primo cittadino.
L’accordo fa parte di un percorso di trasformazione digitale che da tempo impegna l’amministrazione comunale nella promozione delle tecnologie innovative, attraverso investimenti di dematerializzazione degli atti e dei documenti, nella digitalizzazione dei processi e nella semplificazione all’accesso dei servizi per i cittadini, tra questi c’è lo Sportello di facilitazione digitale e l’introduzione di un assistente virtuale.
"Complimenti a Cinisello Balsamo: grazie a questo accordo la carta d’identità elettronica diventa il fulcro per l’accesso ai servizi pubblici e la riduzione della burocrazia. È un progetto pilota che rafforza inclusione digitale e sicurezza, pienamente coerente con il percorso dell’IT-Wallet. Un modello concreto che può essere replicato da altri Comuni italiani", commenta Butti.
Ro.Ramp.