
Le Olimpiadi invernali del 2026 si svolgeranno tra Milano la Valtellina e Cortina Alla cerimonia inaugurale mancano 295 giorni
Milano, 24 luglio 2025 – I giochi invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano e anche i trasporti pubblici si preparano a rispondere a un significativo aumento dei flussi di passeggeri. Le Olimpiadi inizieranno il 6 febbraio 2026 e in vista dell’evento sportivo Trenord ha predisposto una serie di corse speciali.
I collegamenti con la Valtellina
Ma cosa succederà? Nei quindici giorni dei giochi olimpici Trenord garantirà il collegamento con la Valtellina con un treno ogni mezz'ora a partire dalle 4:20 fino a Tirano da dove poi partiranno i bus per Bormio e per Livigno. Inoltre ci saranno dei nuovi servizi ferroviari fra Svizzera e Milano con TiLo per garantire l'arrivo degli spettatori d'oltralpe.

Le novità
A tracciare un quadro del servizio per la manifestazione olimpica è stato l'amministratore delegato di Trenord Andrea Severini che oggi ha illustrato alcune delle prossime novità nel servizio ferroviario, che includono da settembre il nuovo collegamento suburbano S31 che potenzia l'offerta Brescia-Iseo Edolo, ma anche la chiusura della stazione di Porta Genova dal 15 dicembre, quando entrerà in vigore l'orario invernale che prevede un aumento dei collegamenti a sud di Milano con la nuova linea S19 Albairate-Milano Rogoredo, il prolungamento della linea Milano-Mortara-Alessandria a Rogoredo e l'attivazione nel varesotto della bretella Gallarate-Malpensa.
Un’estate di cantieri
In estate il servizio sarà influenzato però da numerosi cantieri per il potenziamento della rete, che includono i collegamenti fra Milano e la Valtellina, la Liguria e Domodossola, senza dimenticare che dal 28 luglio chiuderà il passante ferroviario. Complessivamente per questo Trenord ha organizzato servizi sostitutivi con bus per 2,3 milioni di chilometri.