REDAZIONE MILANO

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, svelate le medaglie. Fontana: “Sintesi perfetta di design e tradizione”

Lo stile, essenziale ed elegante, simboleggia l’unione tra le due città, tra sport olimpico e paralimpico, ma anche l'anima della vittoria e gli sforzi per conquistarla

La presentazione delle medaglie delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026

La presentazione delle medaglie delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026

Milano, 15 luglio 2025 – Come per le torce, anche le medaglie dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 hanno un design essenziale, che mette al centro emozioni e lavoro di squadra, e simboleggia l'unione non solo di due città, Milano e Cortina, ma anche l'anima della vittoria e gli sforzi per conquistarla.

Due metà unite dai valori Olimpici e Paralimpici. Due dimensioni che rappresentano il coronamento del percorso dell'atleta e di tutte le persone che l'hanno sostenuto per raggiungerlo. Un concetto che diventa una potente metafora per raccontare l'unione di mondi diversi che si riconoscono simili nello spirito delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi: un mondo dove la competizione non divide, ma unisce.

Le medaglie – in oro, argento e bronzo –  sono state presentate oggi, a Palazzo Balbi, nella suggestiva cornice della sede della Regione Veneto a Venezia. Un momento che segna una tappa fondamentale nel cammino verso i Giochi, alla presenza di grandi personalità dello sport e delle istituzioni, tra cui il neo presidente del Coni Luciano Buonfiglio, il presidente della Fondazione Milano-Cortina Giovanni Malagò, il vicepremier Matteo Salvini e i presidenti delle Regioni Lombardia e Veneto, Attilio Fontana e Luca Zaia.

OLIMPIADI, PRESENTATE A VENEZIA LE MEDAGLIE DI 'MILANO CORTINA 2026' (FOTO 2)
Le medaglie delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Zaia: “Fatica, dedizione e il percorso”

Un momento dal forte impatto emozionale che, come spiegato dal governatore del Veneto Luca Zaia, “raccontano la fatica, la dedizione e il percorso che ogni atleta compie per arrivare al traguardo. Ma raccontano anche il lavoro silenzioso e fondamentale di chi, dietro le quinte, rende possibile tutto questo: organizzatori, volontari, tecnici, artigiani e tanti altri insostituibili protagonisti”.

Malagò: “Il battito del cuore italiano”

“Le medaglie di Milano Cortina 2026 sono molto più che semplici premi: sono il battito del cuore italiano, l'essenza del design che emoziona, il riflesso di un sogno che prende forma. Racchiudono l'identità di un Paese, la sua creatività, la sua passione per lo sport e per la bellezza - ha raccontato Giovanni Malago', presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - ogni medaglia, Olimpica o Paralimpica, è un racconto inciso nel metallo: parla della fatica, della determinazione, dei sacrifici e delle speranze di chi ha vissuto per arrivare sul podio. Ma racconta anche la storia di un'Italia che crede nei valori piu' autentici dello sport. Chi la conquisterà non porterà con sè solo il tributo della vittoria, ma anche un frammento vivo dello Spirito italiano, un simbolo eterno di cio' che siamo capaci di sognare e realizzare insieme"

Fontana: “Sintesi perfetta di design e tradizione”

“Una nuova e significativa tappa di avvicinamento verso quello che non esito definire uno degli eventi più importanti della storia sportiva del nostro Paese. Le medaglie, da sempre, sono sinonimo di Olimpiadi e rappresentano in maniera concreta il valore di una competizione davvero unica”, ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo a Venezia.

“Proprio come accaduto per le torce, anche le medaglie olimpiche - ha aggiunto il presidente Fontana - sono una sintesi perfetta di design e tradizione, due elementi cardine del modo di pensare di noi italiani. Per scaramanzia - ha concluso il governatore della Lombardia - non aggiungo altro, ma è chiaro che l'auspicio è di vederle al collo di atleti con la divisa tricolore”.

Approfondisci:

Milano-Cortina 2026, svelate le torce olimpiche. Tajani: “Sarà un grande evento di pace. La guerra porta dolore, lo sport unisce”

Milano-Cortina 2026, svelate le torce olimpiche. Tajani: “Sarà un grande evento di pace. La guerra porta dolore, lo sport unisce”

Le medaglie

Le medaglie, in tutto 1.146, saranno suddivise in 245 d’oro, 245 d’argento e 245 di bronzo per le gare olimpiche, e 137 di ciascun metallo per le competizioni paralimpiche. Il loro design, essenziale ed elegante, simboleggia l’unione tra Milano e Cortina, tra sport olimpico e paralimpico, e riflette valori universali come la determinazione, la fatica e la solidarietà che animano atleti e squadre. Realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con materiali di altissima qualità e processi sostenibili, queste medaglie rappresentano un vero e proprio “frammento vivo dello spirito italiano”.