REDAZIONE MILANO

Rizzi: abusivi in via Gola, incontro in Prefettura

Un buco nero che si sta per chiudere, un altro buco nero per cui non si vede ancora una soluzione...

Ponteggi in uno. palazzo di via Bolla dove è in corso. riqualificazione dopo mesi di degrado (Fasani)

Ponteggi in uno. palazzo di via Bolla dove è in corso. riqualificazione dopo mesi di degrado (Fasani)

Un buco nero che si sta per chiudere, un altro buco nero per cui non si vede ancora una soluzione concreta. Via Bolla e via Gola, le due facce di una medaglia legata alla gestione delle case popolari gestite da Aler e finanziate dalla Regione Lombardia. Il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, anche da milanese e da leader della Lega, ieri mattina si è recato in via Bolla, al Gallaratese, affiancato dal neopresidente di Aler Alan Christian Rizzi, per mostrare che in quegli stabili periferici che fino a qualche mese fa erano occupati abusivamente, almeno in parte, si delinea una situazione di eliminazione del degrado e ripristino della legalità. Non a caso Salvini, al termine della visita nel cantiere con tanto di caschetto e pettorina anti-infortuni, sottolinea: "Sono molto contento, ringrazio Aler e Regione. Qui c’era la maggioranza di inquilini abusivi, oltre un centinaio. Questa operazione riqualifica, in totale, quasi 250 appartamenti: 88 famiglie sono già entrate, mentre le case per le altre 150 famiglie saranno pronte entro il 2026. Una grande operazione da 40 milioni di euro".

I cronisti, intanto, incalzano Salvini e Rizzi sull’altro "buco nero" nelle case popolari di proprietà regionale: via Gola, a poche decine di metri dal Naviglio Grande, al centro del quartiere Ticinese. "Per via Gola sono già stati stanziati 20 milioni di euro – premette il neopresidente di Aler –. Io sono alla guida dell’azienda da una settimana, ma so che il tavolo di confronto su via Gola è già partito da qualche settimana. Lo riprenderò: ho già un appuntamento in agenda con il prefetto, la prossima settimana. Parleremo anche di via Gola".

Salvini sottolinea che "il problema in via Gola è che su 250 case ci sono più di 100 abusivi. Quindi bisognerebbe sgomberare, prima di risistemare gli alloggi. E lì ci sono anche i centro sociali in difesa degli abusivi".

M.Min.