
La scorsa edizione di “Pane in piazza“ Duecento fornai realizzeranno le loro specialità per finanziare una panetteria in Etiopia
Da domenica fino a lunedì 1° settembre torna in piazza Duomo il più grande evento di solidarietà, “Pane in piazza 2025“. Organizzato dai Frati Cappuccini Missionari con la famiglia Marinoni, storici panificatori meneghini, in collaborazione con Assitol (Associazione Italiana dell’Industria Olearia), nella tensostruttura di 800 metri quadrati allestita davanti alla cattedrale nel cuore cittadino, per una settimana, duecento fornai prepareranno le golosità regionali dolci e salate per raccogliere fondi per realizzare un panificio e una scuola di panificazione in Camerun.
Nell’area eventi, tutti i giorni a partire dalle 18, incontri di riflessione e intrattenimento, con tanti protagonisti: il vescovo di Milano Mario Delpini, il vescovo del Libano e il parroco di Betlemme, Padre Ermes Ronchi, fra Roberto Pasolini e altre personalità. Il taglio del nastro dell’iniziativa sarà domenica alle ore 10,30 con rappresentanti delle istituzioni cittadine laiche, religiose e dell’Ordine dei Cappuccini. L’aperitivo sarà a cura del celebre pluripremiato barman Angelo Carpentieri da sempre ‘amico’ di Pane in Piazza. Poi fino a lunedì 1 settembre, dalle 7,30 “al sorgere di frate Sole“, fino alle ore 23, centinaia dei migliori fornai d’Italia, senza scopo di lucro, prepareranno in diretta le specialità regionali dolci e salate da distribuire al pubblico con offerta. Inoltre, sarà presente anche un angolo gelateria.
Il ricavato delle precedenti iniziative (2018-2019) ha permesso di avviare un panificio in Etiopia, a Dire Dawa, con una scuola di panificazione e un negozio, creando occasioni di lavoro per i giovani e dando sostegno alle comunità locali che ospitano orfani, poveri e disabili. Il progetto 2025 ha come obiettivo la realizzazione di un panificio, area vendita e di una scuola di panificazione anche in Camerun, a Bambui, con gli stessi scopi: assicurare un futuro ai giovani insegnando loro l’arte della panificazione. Il programma completo degli appuntamenti si può trovare sul sito www.missioni.org.