
Maviglia: è la cifra necessaria per mettere a norma gli istituti del bacino .
Il maxi calderone di fondi del Pnrr, progetti di partenariato e risorse proprie dell’ente, due anni di progetti e interventi pilotati da Città Metropolitana sulle scuole superiori del’hinterland, con tanta Martesana. L’ultima variazione di bilancio nei giorni scorsi, fra i beneficiati l’istituto Machiavelli di Pioltello. Ma interventi sono stati programmati, svolti o avviati anche in molti altri istituti d’area: dal polo scolastico Argentia-Marconi a Gorgonzola al liceo Giordano Bruno di Melzo, dall’Itsos Marie Curie di Cernusco sul Naviglio al Leonardo da Vinci di Cologno Monzese. Il piano nazionale di ripresa e resilienza aveva a suo tempo indirizzato alla Martesana 7 milioni di euro sui 31 (dei 125 totali capoluogo compreso) destinati all’hinterland. Risultati importanti. Ma si guarda al futuro. "Molto di fatto, ma molto ancora da fare, in città come fuori - così il consigliere delegato all’edilizia scolastica di Città Metropolitana Roberto Maviglia - . È stato detto più volte, lo ripeto. Con la fine del Pnrr non vi saranno più risorse. E per mettere a norma, riqualificare e adeguare tutte le scuole di nostra pertinenza, che sono la bellezza di 154, occorrono, su carta, almeno 640 milioni di euro. È una riflessione che va fatta con urgenza". Intanto, la carrellata delle opere che hanno rinnovato o rinnoveranno edifici e strutture. Il rifacimento del tetto al Machiavelli pioltellese l’ultima con semaforo verde. Avanzano a Melzo i lavori al Giordano Bruno e all’Ipsia, finanziati per 700 mila euro.
Nel primo plesso sono al traguardo una rampa per disabili nel lato tribune della palestra e interventi di isolamento acustico, a breve sarà rifatta la pavimentazione. All’Ipsia il finanziamento è stato destinato al rifacimento del tetto, afflitto da un cronico problema di infiltrazioni. Un finanziamento sostanzioso, un milione 360 mila euro, era stato destinato alla fine dello scorso anno a Gorgonzola, per il maquillage totale e radicale delle aree sportive esterne esterne del polo superiore Argentia-Marconi in via Adda. Il Comune aveva risposto a fine 2024 a una manifestazione di interesse, si va a rimettere a nuovo campo da calcio e pista di atletica su un’area di 12.400 metri, della progettazione, naturalmente con il comune, stanno occupandosi anche gli studenti. 14 milioni di euro, erogati a Città Metropolitana dalla Regione, hanno sostenuto progetti di riqualificazione energetica per l’Itsos Marie Curie e l’Iis Leonardo Da Vinci di Cologno, obiettivo la classe A. "I numeri sono questi - così Maviglia - 125 miloni totali dal Pnrr, 60 milioni investiti con progetti di partenariato, e risorse di Città Metropolitana, che ci hanno consentito di attuare interventi già programmati, attesi da tempo. Ma ripeto, siamo al traguardo. Occorre chiarezza su come si pensa di rifinanziare il prosieguo. Come ente viviamo un paradosso: dobbiamo restituire allo Stato somme importantissime ogni anno per il risanamento della finanza pubblica, e rimaniamo senza la possibilità di investire. Eppure il Pnrr ha dimostrato che le cose si possono fare". Un obiettivo: "Riuscire ad approdare alla manutenzione predittiva: fare prima, non in emergenza".