
Ultimi giorni di vacanza per gli studenti lombardi Da settimana prossima si torna sui banchi di scuola
Contro il caro-scuola il Comune di Assago si schiera al fianco degli studenti. Come? Stanziando contributi che, di fatto, azzerano il costo dei libri e del materiale scolastico. Anche quest’anno, la giunta Musella è corsa in aiuto delle famiglie che, specialmente in questo periodo dell’anno, devono fare i conti con i costi legati alle spese di avvio dell’anno scolastico: zaini, astucci, libri e quaderni.
Attraverso lo strumento delle Crs, la carta regionale dei servizi, l’amministrazione ha erogato a tutti gli studenti che frequentano la scuola dell’obbligo un contributo per coprire il costo dei libri di testo e/o del materiale scolastico senza gravare sui bilanci famigliari. "Attraverso questi contributi, erogati a tutti gli studenti assaghesi, dalla prima classe della primaria alla seconda della secondaria superiore, vogliamo mettere le famiglie al centro - spiegano il sindaco Graziano Musella e l’assessore all’Istruzione Giuseppe Di Noia - non con uno slogan ma con i fatti, rendendo davvero la scuola un diritto gratuito per tutti".
E se il corpo docente non è al completo? Ci pensa il Comune con la promozione, insieme alla cooperativa Start e all’istituto Margherita Hack, di un centro ricreativo che permetterà agli alunni di restare a scuola per tutto l’orario scolastico, controllati e seguiti da educatori. "Quest’anno poi, dal primo giorno di scuola, riusciremo a compensare alcuni ritardi del ministero e dell’Ufficio scolastico regionale che, nominando fuori tempo massimo gli insegnanti, costringerebbero gli alunni ad uscire da scuola alle ore 12 - proseguono - Per gli studenti della scuola primaria, con la collaborazione della cooperativa Start e la collaborazione della scuola, abbiamo pensato di avviare un progetto grazie al quale, con un piccolo contributo per le famiglie, i bambini rimarranno in classe fino alle 16,30". Ma è la scuola, nel suo complesso, ad essere al centro delle priorità dell’amministrazione comunale. Diverse risorse, infatti, sono destinate al diritto allo studio e al sostegno degli studenti più fragili e una cifra considerevole viene investita nel progetto di “Psicologia Scolastica“. "La nostra Amministrazione - concludono Musella e Di Noia - ha al centro la scuola, gli studenti di oggi, i cittadini di domani".