
Piano di governo del territorio (Pgt), chiusa la seconda conferenza di Vas (Valutazione ambientale strategica), si apre un settembre...
Piano di governo del territorio (Pgt), chiusa la seconda conferenza di Vas (Valutazione ambientale strategica), si apre un settembre di presentazioni pubbliche, e si va verso l’adozione in Consiglio comunale: che resta, ad ora, fissata per la fine di ottobre. La conferenza finale per la Valutazione ambientale strategica si è tenuta l’altra mattina, presenti il sindaco Fabio Colombo e la gran parte dell’amministrazione comunale e, per il centro studi Pim, quello che ha elaborato il documento, i professionisti Angelo Armentano e Francesca Colombo.
Il cammino del nuovo strumento urbanistico procede secondo cronoprogramma. Le assemblee illustrative del nuovo Pgt dovrebbero tenersi il 17, 24 e 26 settembre, saranno indirizzate a parti sociali, operatori economici e cittadinanza. In aula consiliare l’altra mattina un’ultima carrellata di sintesi su obiettivi e previsioni del piano che piloterà i prossimi anni di una città che, in controtendenza rispetto ad altre, mantiene un trend demografico importante, con una popolazione aumentata del 17% in meno di vent’anni. Ma anche un territorio urbano delicato, "su cui si incrociano – così Armentano – un numero enorme di vincoli, storici e ambientali". Fra i nodi il recupero del Linificio: la strada è tracciata, "e la tipologia di progetto non interrompe i corridoi ecologici, ma alcune questioni presentano criticità. Prima fra tutti quella della restituzione a parco delle aree, che va bene approfondita".
In sala il consigliere di opposizione Roberto Maviglia e l’ex sindaco Edoardo Sala, entrambi hanno voluto richiamare l’attenzione sulla "non sufficiente considerazione nello strumento urbanistico di un punto chiave, l’imminente trasformazione della centrale termoelettrica e le ricadute che il progetto avrà sul territorio".
Monica Autunno