MARIANNA VAZZANA
Cronaca

Passerella sulla ferrovia: "Ascensore fuori uso. Disabili, anziani e bimbi restano tagliati fuori"

Nel ponte pedonale che collega Affori e Comasina-Bovisasca una cabina è rotta. Il comitato denuncia che "è impossibile per molti andare dall’altra parte". Il Comune: "Interverremo come sempre. Ripetuti atti vandalici e utilizzi impropri".

Nel ponte pedonale che collega Affori e Comasina-Bovisasca una cabina è rotta. Il comitato denuncia che "è impossibile per molti andare dall’altra parte". Il Comune: "Interverremo come sempre. Ripetuti atti vandalici e utilizzi impropri".

Nel ponte pedonale che collega Affori e Comasina-Bovisasca una cabina è rotta. Il comitato denuncia che "è impossibile per molti andare dall’altra parte". Il Comune: "Interverremo come sempre. Ripetuti atti vandalici e utilizzi impropri".

di Marianna Vazzana

"Non oltrepassare". Il nastro dei vigili del fuoco intima di stare alla larga dall’ascensore. "Così da una decina di giorni. I pompieri sono intervenuti perché una persona era rimasta intrappolata dentro la cabina. Da allora l’impianto non funziona più e nessuno è intervenuto per ripararlo", denuncia Emilio Cavalleri, dell’Associazione Cittadini Bovisasca che da anni monitora la situazione degli ascensori a ridosso della passerella pedonale che sovrasta i binari della ferrovia ad Affori (a ridosso della vecchia stazione). Il ponte è un servizio che unisce due quartieri: da un lato la Comasina e la Bovisasca, dall’altro Affori. Da una parte via Ippocrate, dall’altra via Taccioli. E l’ascensore fuori uso è in corrispondenza di via Ippocrate. "Un problema grave, perché le persone con disabilità o anche solo a ridotta capacità motoria, pure le mamme con passeggini o i ciclisti, non possono passare dall’altro lato. Perché bisogna salire (o scendere, a seconda del proprio punto di partenza e della destinazione) a piedi", continua Cavalleri. In totale, 44 gradini. "Che per molti rappresentano una barriera architettonica non da poco. Impossibile da affrontare per chi è ad esempio in carrozzina. E allora rinuncia a passare. La passerella, tra l’altro, è utilizzata anche dagli utenti di due Rsa della zona per raggiungere parchi o altri luoghi". Un punto di collegamento anche per arrivare alla fermata della metropolitana e ai mercati rionali. A chi spetta la manutenzione? Al Comune. Gli ascensori, realizzati da Ferrovie Nord, sono stati consegnati all’Amministrazione. "Rappresentano un servizio fondamentale, ci attiveremo per segnalare la situazione", dice Anita Pirovano, presidente del Municipio 9. Da Palazzo Marino fanno sapere che "si interverrà, come sempre. Le azioni per riparare questi ascensori, spesso rovinati da vandali e usati come luogo di ricovero improprio, sono state numerose".