ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Il cuore della città cambia faccia. Obiettivo: migliorare la vivibilità

Al via i lavori di riqualificazione ambientale e paesaggistica di alcune aree del centro storico di Lainate. L’obiettivo è...

Al via i lavori di riqualificazione ambientale e paesaggistica di alcune aree del centro storico di Lainate. L’obiettivo è...

Al via i lavori di riqualificazione ambientale e paesaggistica di alcune aree del centro storico di Lainate. L’obiettivo è...

Al via i lavori di riqualificazione ambientale e paesaggistica di alcune aree del centro storico di Lainate. L’obiettivo è quello dichiarato mesi fa dalla nuova amministrazione comunale: migliorare la vivibilità del centro attraverso interventi di risistemazione dell’arredo urbano e integrazione della vegetazione. Anche questi lavori fanno parte degli interventi di “verde attrattivo” finanziati grazie ai contributi regionali ottenuti tramite il Distretto urbano del commercio. I primi interventi sono quelli in piazza Borroni, qui sarà valorizzato lo spazio pubblico con nuove piantumazione e verde per migliorare il comfort ambientale e mascherare i parcheggi. Poco distante in largo Vittorio Veneto è previsto il prolungamento dei filari alberati esistenti, la sistemazione di nuovo arredo urbano e altro verde alla base del Monumento ai Caduti che si trova al centro della piazza. In largo degli Alpini sarà riqualificata l’area del parcheggio che si trova accanto all’ingresso nord del parco di Villa Litta per dare continuità con gli altri spazi verdi e il percorso ciclo pedonale lungo il Villoresi. Infine anche piazza Dante si tingerà di verde e il sagrato della chiesa sarà valorizzato con l’arredo urbano.

Questi lavori in quattro aree del centro cittadino sono dei tasselli che anticipano l’ambizioso progetto di riqualificazione urbana di viale delle Rimembranze e dell’ex Podere Toselli, le due aree strategiche del centro storico. Il progetto "Lainate 2030" mira a rendere la città più vivibile, sostenibile e attrattiva, a misura d’uomo, facilmente accessibile a piedi o in bicicletta, riducendo il traffico automobilistico. Per quanto riguarda viale delle Rimembranze, il progetto prevede la trasformazione del primo tratto del viale in un boulevard ciclopedonale, conservando e valorizzando il doppio filare alberato esistente. Sono previste nuove aree verdi, il collegamento tra gli spazi urbani esistenti e una graduale riduzione dei parcheggi. Anche piazza Matteotti cambierà volto, verrà ripensata come uno spazio più vivibile e attrattivo, anche per le attività commerciali e qui verrà ricollocamento il mercato cittadino. Ro.Ramp.