
Il bilancio di Milanosport. Nel 2026 la riapertura della Suzzani e il debutto della Fatebenesorelle
Settembre, tempo di bilanci d’estate anche per Milanosport: quasi 200mila sono gli accessi dal 1° giugno al 31 agosto nelle piscine, sia al coperto e sia nei tre centri balneari Romano, Cardellino e Sant’Abbondio, all’aria aperta, che da soli hanno registrato circa la metà degli ingressi. Tra le iniziative: “Presidio Comunità in Cardellino” voluta dall’Assessora allo Sport Martina Riva, ospitata all’impianto Cardellino. Un progetto reso possibile da un contributo straordinario di oltre 97mila euro del Comune e grazie alla collaborazione con Azione Solidale e Comunità del Giambellino. L’attività ha arricchito l’esperienza dei ragazzi dai 12 ai 19 anni. E non sono mancati i tradizionali Campus estivi. In totale, sono 6.352 i bimbi e gli adolescenti accolti. Grande partecipazione anche ai corsi estivi, con oltre 6mila iscritti, in crescita rispetto al 2024. L’offerta ha spaziato dal nuoto per bambini e adulti alle discipline di acquafitness, fino a tennis e padel. "L’estate 2025 – commenta l’assessora Riva – ha confermato il ruolo degli impianti gestiti da Milanosport come veri presìdi di sport, benessere e socialità". Luoghi che sono "parte integrante della vita dei milanesi", dichiara Lorenzo Lamperti, direttore generale e presidente di Milanosport. Ora si pensa all’autunno, con già 15mila iscritti per i corsi che partiranno dal 27 settembre. Nel 2026, poi, riaprirà la piscina Suzzani e sarà inaugurata la nuova piscina Fatebenesorelle. M.V.