
«Territorio: una scuola a cielo aperto» Tutte le attività proposte sono gratuite per gli istituti dei Comuni del Parco
La tombola degli animali, laboratori e giochi a tema ambientale, attività su flora e fauna, itinerari didattici sulle orme di Leonardo, visite ed esperienze al Museo della Valle dell’Adda, uscite guidate a oasi, riserve e zone protette. Ma anche, per i più grandi, momenti di approfondimento sul fiume, l’acqua, la fauna ittica e riflessioni con esperti su cambiamenti climatici, alluvioni e frane, tutela della biodiversità e degli habitat. Mille proposte, per tutte le età.
È pronto e online il catalogo con le proposte di Educazione ambientale a cura del Parco Adda Nord per l’anno scolastico 2025/26. Naturalmente, diretto a tutte le scuole del bacino e non soltanto. Un’offerta che il Parco realizza grazie allo specifico finanziamento regionale "Territorio: una scuola a cielo aperto". Tutte le attività proposte sono gratuite per le scuole dei Comuni del Parco, e con libero contributo per quelle dei Comuni esterni. Filo rosso nel programma formativo la tutela dell’ambiente. La speranza, quella di replicare il successo dell’anno scorso "quando - spiega il presidente del Parco Adda Nord Giorgio Monti - aderirono alle proposte del Parco 104 classi in rappresentanza di 30 scuole per un totale di oltre duemila studenti coinvolti, grandi e piccini. L’educazione ambientale per le scuole è un servizio che il Parco mette a disposizione delle comunità e del territorio. Cerchiamo di proporre iniziative in linea coi programmi scolastici, ma che possano anche valorizzare risorse locali".
Di pagina in pagina, partendo dalle novità. La prima è quella che riguarda la crisi climatica: il Parco propone alle scuole t riflessioni sul dissesto idrogeologico, sugli ecotoni (ovvero gli ecosistemi di transizione) e sugli effetti benefici dei parchi e delle aree protette. Altra nuova proposta, "Natura e creatività": per i più giovani giochi come la tombola degli animali, il laboratorio di cianotipia (realizzazione di stampe botaniche con foglie, fiori, piante) e le carte montessoriane per approfondire in modo simpatico zoologia e botanica. Per i ragazzi più grandi sono previsti dei laboratori di fenologia (studio del ciclo vitale delle piante e animali) e di monitoraggio della vespa velutina. Le attività sulla flora e la fauna del parco saranno tematiche. Non mancheranno visite esperienziali all’Oasi del Wwf perla della biodiversità, alla Palude di Brivio e all’Isola Borromeo di Cassano d’Adda.