GIUSEPPE NAVA
Cronaca

L’agricoltura che rigenera. Orto Comune Niguarda. Festa grande per i 10 anni

Bresso, da domani al Parco Nord una due giorni dedicata alla natura

Una delle coltivazioni dell’Orto Comune Niguarda, fondato dieci anni fa

Una delle coltivazioni dell’Orto Comune Niguarda, fondato dieci anni fa

Non solo laghetti, biodiversità, boschi, natura incontaminata ma anche orti, agricoltura, impegno nel lavorare la terra e socialità: il Parco Nord Milano organizza un weekend sia per celebrare i 10 anni di vita di “Orto Comune Niguarda“ sia per vivere insieme la “Orticoltura sociale“. Domani e dopodomani saranno, dunque, due giornate da trascorrere tra la terra coltivata, il miele, le erbe aromatiche e, soprattutto, gli orti, come quello, appunto, di “Orto Comune Niguarda“, che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini del quartiere di Niguarda.

Per tutta la giornata di domani, in fondo alla milanese via privata Cherso, ci sarà “Festa in Orto“, con un programma di laboratori e di visite guidate ad "Orto Comune", dove l’agricoltura urbana abbraccia ogni giorno l’impegno sociale, tra la rigenerazione delle aree a orto e la concreta inclusione delle persone. Per esempio, dopo lo yoga e la meditazione alle 8.30, ci sarà la passeggiata nel giardino delle aromatiche alle 10.30, mentre alle 15.30 inizieranno le visite guidate all’orto alla scoperta della biodiversità. A seguire, non ci sono gli orti senza l’apiario: alle 16.30 ci sarà la prelibata degustazione del miele prodotto dalle api.

Per chi vuole ripetere quest’esperienza, domenica, a Cascina Centro Parco, con accesso dalla sestese via Clerici, e a "Orticà", con ingresso dalla bressese via Leopardi, ci sarà la "Giornata dell’Orticoltura Sociale": si comincia a Cascina Parco, alle 11, con il laboratorio di costruzione delle piccole case per gli insetti impollinatori. Per chi vuole, invece, sperimentare la "Ortoterapia", l’appuntamento è dalle 11 alle 12.30 ad "Orticà", vale a dire nei 5mila metri quadrati recuperati a orti comuni da pochi anni: a questo laboratorio si imparerà l’attività di semina basata sulla Comunicazione aumentativa alternativa, lo strumento usato per favorire l’apprendimento per varie forme di disabilità. La giornata, dalle 14.30, si concluderà con la tavola rotonda "Agricoltura che rigenera". Per tutte le informazioni consultare il sito www.parconord.milano.it.