FABIO LUONGO
Cultura e Spettacoli

Tutti in festa con San Fermo. Animali e radici contadine

Ad Albiate rivive una tradizione che risale a oltre quattrocento anni fa. In programma mostra zootecnica, giochi per bambini, cibo e stand sulla salute.

La Sagra di San Fermo è un appuntamento fisso per riscoprire le antiche tradizioni

La Sagra di San Fermo è un appuntamento fisso per riscoprire le antiche tradizioni

Quest’anno indosserà una veste in parte nuova, ma non mancheranno, come sempre, gli appuntamenti che richiamano il passato del territorio. La Brianza si prepara a riscoprire le sue radici contadine con la più antica sagra locale. Lo farà con un grande mercato e una grande fiera zootecnica. Ci saranno poi mostre, musica, laboratori, attività per i più piccoli, ottimi piatti, iniziative didattiche, ma anche incontri ed eventi dedicati al benessere e alla salute. Prenderà il via oggi ad Albiate, per proseguire poi lunedì e martedì, la 416esima edizione della Sagra di San Fermo. Si tratta della sagra più antica della Brianza, con più di quattro secoli di storia. Il sipario si alzerà questo pomeriggio: dalle 16 alle 19 nel parco di Villa Campello. Si partirà con “Bosc’Orto“, un percorso sensoriale per giocare coi materiali naturali. In contemporanea “Drum Circle - Il ritmo che unisce“, un’esperienza musicale collettiva per adulti e bambini chiamati a suonare assieme tamburi e percussioni in cerchio. Alle 18 visita guidata del parco.

Alle 17, in biblioteca, inaugurazione delle mostre “Terra Glacialis: i ghiacciai della Lombardia“ e “Hortus Vegetabilis: la bellezza degli orti“, un’esposizione fotografica sugli orti, oltre alla mostra “Festeggiamo i 100 anni di Vittorino Colombo“. Saranno visitabili fino a martedì dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. Lunedì, poi, alle 16.30 in località Dosso “Carovana della solidarietà e della pace“. La giornata clou sarà martedì, quando dalle 7.30 alle 12.30 il parco di Villa Campello ospiterà la grande rassegna zootecnica con esposizione di bovini, equini, ovini, caprini e camelidi. Ci saranno tanti eventi per bambini e famiglie, dalle passeggiate con gli alpaca al battesimo della sella con i pony, dai laboratori di mungitura alle dimostrazioni con i cani da ricerca. E poi laboratori sul mondo delle api, gli orti, pet therapy con gli asinelli, uno showcooking antispreco, giochi e momenti di scoperta della percora brianzola. Contemporaneamente lungo le vie del paese si svolgerà il grande mercato. Nell’area ristoro le birre artigianali del birrificio Menaresta e la luganega di Monza della Dispensa del Macellaio. Sempre nel parco ci saranno gli stand delle associazioni del territorio e l’Isola della Salute, uno spazio dedicato alla prevenzione e al benessere con controlli gratuiti e mini-incontri su temi come l’intossicazione da funghi, la prevenzione della legionella nelle case, la lettura delle etichette alimentari. Per tutta la mattina si potrà partecipare al gioco del “GiraCampello“, nel pomeriggio, dalle 16, laboratori su “Biotrucchi nell’orto“ e per la creazione di maschere animalesche.