
Walter Veltroni sarà al Teatro LaBolla
Due stagioni, una serale che si apre il 24 ottobre con "Le emozioni che abbiamo vissuto. Gli anni sessanta. Quando tutto sembrava possibile" di e con Walter Veltroni. E una domenicale per le famiglie che inizierà il 19 ottobre 2025 portando sul palcoscenico il mondo di Pippi Calzelunghe la prima bambina ribelle della letteratura, che quest’anno compie 80 anni. Quindici appuntamenti in tutto. È la stagione teatrale 2025/26 del Teatro LaBolla di Bollate, il teatro comunale diventato un punto di riferimento vivo e partecipato della nostra città.
"Il teatro insegna ad ascoltare storie diverse - afferma l’assessora alla Cultura e pace, Lucia Albrizio - a conoscere l’altro, ad accogliere la complessità, strumenti fondamentali per coltivare una cultura di pace, in un tempo che ne ha profondamente bisogno. Per questo LaBolla non è soltanto un palcoscenico ma uno spazio pubblico di cultura, confronto e crescita per tutta la comunità". La campagna abbonamenti inizia oggi. Le vendite dei biglietti per i singoli spettacoli apriranno il 29 settembre, online su www.ticketmaster.it oppure presso l’ufficio cultura di Bollate. La rassegna teatrale porterà in città, venerdì 7 novembre, "Il teatro comico di Carlo Goldoni", con Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Elena Russo Arman, Debora Zuin. Il 28 novembre sul palcoscenico si sarà Max Pisu, con "Sinceramente bugiardi". Il 2026 si aprirà mercoledì 28 gennaio con "Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute", di Marco Paolini, con Renato Sarti e Barbara Apuzzo. Il 6 febbraio, "Fulminata. La speranza è l’ultima a morire", con Annagaia Marchioro, regia di Teresa Mannino.
Si prosegue il 18 febbraio con "Il sen(n)o" un monologo con Lucia Mascino, regia Serena Sinigaglia. Spazio alla danza, venerdì 27 febbraio, con i Kataklò Athletic Dance Theatre in "Aliena", un un invito a celebrare la diversità in tutte le sue forme. "Lo sciopero delle bambine", con Rossana Mola e Rita Pelusio, che racconta il primo sciopero minorile della storia d’Europa, nel giugno 1902 a Milano, sarà di scena il 20 marzo. Si ride, il 10 aprile con "Big comedy ring show" un format originale in cui i migliori comici di Zelig e Colorado si sfidano sul palco per vincere la corona più ambita: le risate e gli applausi del pubblico. Ultimo appuntamento il 29 aprile con "Le nostre donne" con Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavatter Ro.Ramp.