
Decine di alberi crollati e un super lavoro per protezione civile, vigili del fuoco e polizia locale. L’ondata di...
Decine di alberi crollati e un super lavoro per protezione civile, vigili del fuoco e polizia locale. L’ondata di maltempo che, tra pioggia insistente e forti raffiche di vento, ha colpito il Milanese nel tardo pomeriggio di domenica ha fatto sentire i suoi effetti anche nei comuni a Sud-Est del capoluogo.
A Paullo, nella giornata di ieri, è rimasto chiuso il centro estivo ospitato all’interno della scuola dell’infanzia Rodari, in via Alessandro Volta. Una misura precauzionale, assunta dal Comune in seguito alla caduta di uno degli alberi che si trovano nel cortile del plesso.
Dopo essersi spezzata in due, parte della pianta si è come "appoggiata" all’edificio scolastico, mentre alcune fronde sono crollate sulla recinzione, danneggiandola.
Dopo gli interventi di rimozione, nonché le verifiche tecniche per appurare la sussistenza delle condizioni di sicurezza, nella giornata di oggi il centro estivo sarà regolarmente aperto.
A San Donato, dove fino alle 9 di ieri è rimasta in vigore un’ordinanza di chiusura di parchi e cimiteri, si segnalavano piante crollate in diversi punti della città: in un caso è stata colpita un’auto parcheggiata ai lati della strada, per fortuna senza persone a bordo.
Alberi caduti anche a San Giuliano, dove domenica gli agenti della polizia locale hanno prolungato l’orario di servizio fino alle 22, e a Peschiera Borromeo, dove per altro è rimasta chiusa, in via precauzionale, via Galvani, nella frazione di Mezzate.
A.Z.