MONICA VALERIA AUTUNNO
Cronaca

Ecco la pensilina circolare: l’anfiteatro didattico prende forma

Il nuovo "anfiteatro didattico" alla media del Molino Vecchio quasi finito, il cantiere alla media Leonardo Da Vinci di...

La pensilina circolare della scuola del Molino Vecchio Posizionata sopra i gradoni Il luogo diventerà un anfiteatro didattico

La pensilina circolare della scuola del Molino Vecchio Posizionata sopra i gradoni Il luogo diventerà un anfiteatro didattico

Il nuovo "anfiteatro didattico" alla media del Molino Vecchio quasi finito, il cantiere alla media Leonardo Da Vinci di via Mazzini consegnato l’altra mattina: estate e autunno di lavori nelle secondarie di primo grado. Per quel che riguarda il plesso storico Da Vinci le opere, parte di un progetto massiccio, dureranno almeno cinque mesi, e richiederanno qualche modifica di sicurezza alle modalità di ingresso degli studenti. Incontri fra il comune e la dirigente scolastica si sono già tenuti nei giorni scorsi, per un piano di sicurezza e con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi.

Partiamo dalla scuola del Molino Vecchio, dove i lavori estivi volgono al termine e sono in corso, comunque, nel giardino esterno affacciato su strada. L’opera principe una grande pensilina circolare che sovrasta il già esistente anfiteatro a gradoni: insieme, costituiranno un nuovo spazio didattico per attività all’aperto, con copertura e in linea di massima fruibile in ogni stagione.

Partiranno invece a giorni, da tempo annunciati, i maxi lavori di riqualificazione alla media di via Mazzini: manutenzione, riqualificazione energetica, rivisitazione e riconfigurazione di spazi e adeguamento normativo in vista per un edificio vecchiotto e per molti anni in "osmosi" strutturale con la vicina scuola professionale, oggi ampliatasi sul lato nord. L’obiettivo primo dell’intervento è proprio la "riorganizzazione distributiva di alcuni locali del piano seminterrato, dove il progetto prevede la realizzazione di tre laboratori didattici "per attività speciali", di cui uno multimediale. Sarà demolito nel contempo il "passaggio" con muro e scale che ha fisicamente unito per molti anni le due scuole.

Non è tutto. L’intervento prevede opere interne di abbattimento delle barriere architettoniche, migliorie all’isolamento acustico del refettorio, lavori edili ed impiantistici per adeguare il complesso alle normative antincendio. Quasi 200 mila euro la somma investita, all’opera, dopo la gara, un’impresa bergamasca. 150 giorni di lavoro previsti, meteo e contrattempi permettendo.

Monica Autunno