
Da qualche anno ha cambiato volto, ma è sempre molto attesa: torna da venerdì 5 a domenica 7 settembre...
Da qualche anno ha cambiato volto, ma è sempre molto attesa: torna da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Lainate la Fiera di San Rocco. Giunta alla 96° edizione, promossa dal Comune in collaborazione con numerose realtà locali e la delegazione commercianti lainatesi, la Fiera celebra l’identità del territorio attraverso un programma che unisce tradizione, cultura e divertimento.
Novità dell’edizione 2025 è l’evento Artigiani del Gusto: protagonisti saranno artigiani, artisti e produttori enogastronomici provenienti da tutta Italia. Nell’area ex Podere Toselli si potrà incontrare i produttori, scoprire e acquistare i loro oggetti fatti a mano, prodotti tipici regionali e piatti tipici da gustare sul posto o portare a casa.
L’evento di apertura della Fiera sarà l’inaugurazione della mostra storica "LainateLavora" venerdì 5 settembre alle 18. Allestita nelle sale di Villa Litta e aperta al pubblico dal 6 all’11 settembre la mostra racconta attraverso pannelli testuali e fotografici, l’evoluzione di Lainate da paese agricolo a una delle realtà industriali più significative della Lombardia. L’esposizione, ideata e curata da Ilas (Imprenditori lainatesi), celebra l’eccellenza lainatese, mettendo in luce il ruolo cruciale delle imprese locali nello sviluppo economico della città, dall’Unità d’Italia ai giorni nostri.
"L’esposizione racconta le eccellenze lainatesi per evidenziare il ruolo delle imprese nella nostra comunità - spiega Alessandro Muliari, consigliere Ilas che ha coordinato i lavori di preparazione - sarà un volano di emozioni e ricordi da parte degli imprenditori e dei cittadini e auspichiamo l’inizio di un progetto di memoria, magari con l’allestimento di un museo digitale, la realizzazione di un libro o di un documentario".
Oltre alla mostra storica ci saranno alcuni desk di aziende del territorio, per facilitare la conoscenza tra imprese e cittadini che potranno anche lasciare i loro curriculum. La giornata inaugurale si chiude con lo spettacolo "Ciao Nanni" alle ore 21 all’Ariston Urban Center, con ingresso libero fino ad esaurimento posti: una serata di cabaret e musica omaggio al cantautore, cabarettista e scrittore Nanni Svampa. E poi due giorni di festa con eventi per le vie cittadine, in Villa Litta e all’Ariston Urban Center.
Roberta Rampini