RUBEN RAZZANTE
Cronaca

Digital Week. Cantiere aperto

Razzante* Cinque giornate dedicate all’innovazione, raccontata attraverso prospettive multidisciplinari e complementari. Dal 1° al 5 ottobre, su iniziativa del...

Razzante* Cinque giornate dedicate all’innovazione, raccontata attraverso prospettive multidisciplinari e complementari. Dal 1° al 5 ottobre, su iniziativa del...

Razzante* Cinque giornate dedicate all’innovazione, raccontata attraverso prospettive multidisciplinari e complementari. Dal 1° al 5 ottobre, su iniziativa del...

Razzante*

Cinque giornate dedicate all’innovazione, raccontata attraverso prospettive multidisciplinari e complementari. Dal 1° al 5 ottobre, su iniziativa del Comune di Milano, torna la Milano Digital Week con la sua ottava edizione. L’hub centrale dell’edizione 2025 sarà il MEET - Digital Cultural Center di Porta Venezia, un luogo dove sarà possibile vivere esperienze immersive, assistere a numerosi talk e confrontarsi sui principali temi della trasformazione digitale. Il "cantiere" dell’evento è ancora aperto. Per candidare il proprio progetto è sufficiente accedere al sito ufficiale della Milano Digital Week e compilare il form presente entro il 15 settembre 2025. L’iniziativa è aperta a imprese, istituzioni, enti pubblici e privati, con l’obiettivo principale di stimolare un confronto tra Intelligenza Artificiale, intelligenza umana, collettiva e ambientale. Anche quest’anno verranno coinvolti professionisti, aziende, istituzioni e gli stessi cittadini per riflettere sui possibili scenari futuri e sulle sfide emergenti. In particolare, la giornata di venerdì 3 ottobre sarà dedicata all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale all’interno del mondo del lavoro e della formazione, con un focus sull’AI agents. I sei temi individuati per questa edizione, attorno ai quali si svilupperà l’intero programma sono: il Digitale per le imprese, la Cittadinanza digitale, le Smart City, le nuove frontiere tecnologiche tra cui l’AI; Cultura, arte e sport e, infine, Formazione e lavoro. Come ha sottolineato Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, uno degli obiettivi principali dell’evento è la promozione di una cittadinanza digitale consapevole e inclusiva, in grado di ridurre i divari e di accompagnare Milano nel suo percorso per trasformarsi in una città effettivamente intelligente.

*Docente

di Diritto dell’informazione

all’Università Cattolica

di Milano