
Traffico in autostrada
Milano, 25 luglio 2025 – Week end da bollino rosso per l’esodo estivo in Lombardia, come nel resto d’Italia. Traffico molto intenso è previsto già dal pomeriggio di oggi, venerdì 25 luglio, fino a domenica 27 luglio.
Anas ha reso noto che per questo primo grande fine settimane di partenze scatta il piano che ha potenziato l'impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri. Da oggi, venerdì 25 luglio e fino all'8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l'81% di quelli attivi (1672). In base alle stime dell'Osservatorio Mobilità Stradale di Anas da oggi e fino al 31 agosto sulle strade e autostrade di competenza ci saranno oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli. Per questo weekend si attendono 13 milioni e 247mila spostamenti di autoveicoli.
Il nodo milanese della viabilità
Il nodo milanese rappresenta uno dei punti più critici in vista dell’esodo estivo: saranno in tanti a lasciare la città metropolitana per il periodo vacanziero. I punti più critici, interessati da possibili code in ‘uscita’ da Milano, sono lungo le direttrici delle autostrade A1 Milano-Bologna, in primis, della A4 Milano-Brescia in direzione del Lago di Garda e del Veneto, della A7 Milano-Genova verso le località liguri, e delle autostrade A8-A9 che conducono rispettivamente verso Varese, il confine con la Svizzera e le località prealpine.
Tra gli assi autostradali più esposti ai flussi turistici si segnalano anche la A35 Brebemi e la A36 Pedemontana Lombarda, utilizzate spesso come alternative ai tratti più congestionati.
Barriera di Melegnano, ingresso A1
Già alle 6 di mattina di sabato scorso, 19 luglio 2025, le code in uscita da Milano e di ingresso in A1 alla barriera di Milano sud erano di alcuni chilometri. E non sono mancati casi di malfunzionamenti dei Telepass.
Particolarmente sorvegliati, oltre a Milano Sud, i caselli di Lodi (alternativa per Milano dopo aver percorso un tratto di via Emilia), Brescia Ovest, Bergamo e Como Grandate, insieme ai raccordi con le tangenziali milanesi Est, Ovest e Nord.
In ambito urbano e periurbano, criticità sono attese nei punti di intersezione tra le tangenziali e le autostrade, così come lungo le direttrici che portano verso i laghi di Como, Maggiore e Iseo.
I giorni da bollino nero
Autostrade per l’Italia, che gestisce la principale rete autostradale italiana, indica due giornate da bollino nero, ovvero col picco massimo di traffico stimato in uscita dalle città verso le località di villeggiatura, sabato 2 agosto, dalle 7 alle 13 e sabato 9 agosto, dalle 7 alle 19. Gli altri giorni da bollino rosso (oltre a questo week end) sono martedì 1 agosto e le serate di sabato quando molti effettuano la scelta di partire dopo cena per evitare le code più lunghe. Altre giornate problematiche per la circolazione, secondo le previsioni, sono giovedì 31 luglio, in quanto fine mese, e domenica 3 agosto (con strascico fino a lunedì 4 agosto, giorno di chiusura dei negozi in Lombardia e dunque ancora festivo per molti). In questi due giorni il traffico sarà alquanto intenso in entrambe le direzioni: sia per chi parte sia per ha già finito le ferie e sta rientrando verso le città.
I divieti per i mezzi pesanti
I mezzi pesanti (oltre 7,5 tonnellate) non potranno circolare lungo le autostrade italiane in alcuni giorni e fasce orarie, per cercare di alleggerire la situazione del traffico.
Tutti i venerdì fino al 17 agosto, dalle 16 alle 22, con l’eccezione di venerdì 15 agosto, in cui il divieto sarà dalle 7 alle 22
Sabato 26 luglio e sabato 16 agosto, dalle 8 alle 16
Domenica 27 luglio, 3, 10 e 17 agosto, dalle 7 alle 22
Sabato 2 e sabato 9 agosto, dalle 8 alle 22
Sicurezza: cosa fare in caso di incidente o avaria
Innanzitutto è bene ricordarsi quando si è ancora a casa, prima di caricare l’auto con valigie e borsoni, di mettere da parte i giubbotti catarifrangenti e il triangolo in modo da averli sotto mano in caso di eventuale pericolo. La prima cosa da fare è indossare i giubotti catarifrangenti prima di scendere dal veicolo. Quindi il ‘triangolo’ va posizionato a circa 100 metri di distanza dall’auto, perché il pericolo dsia visibile da chi sopraggiunge. L’unico numero di emergenza per il soccorso sanitario o di polizia in caso di incidente è il 112, anche in autostrada. Se invece si tratta solo di un’avaria ciascuno può chiamare l’assistenza autorizzata, ovvero Aci, al numero 803-116, Europ Assistance all’803-803 o Ima 800-613613.