ANDREA GIANNI
Cronaca

Vuoi pernottare a Milano per le Olimpiadi? Per 16 giorni si spende fino a 64.500 euro: tariffe quadruplicate

Viaggio fra le offerte delle piattaforme digitali nei giorni clou dalla cerimonia alle gare: rincari da record dal 6 al 22 febbraio. Per risparmiare, un posto condiviso al Corvetto costa 57 euro con bagno in comune

IL PIÙ CARO Sono 130 metri per tre posti in Corso Como. Prezzo (scontato) da 4.000 euro a notte

IL PIÙ CARO Sono 130 metri per tre posti in Corso Como. Prezzo (scontato) da 4.000 euro a notte

MILANO – Per chi ambisce alla movida e alle luci di corso Como, il soggiorno a Milano nel periodo delle Olimpiadi invernali 2026 potrebbe costare fino a 64.514 euro. Tariffa per 16 giorni in un intero lussuoso appartamento di 130 metri quadrati. Chi si accontenta di un “buco“ di 20 metri quadrati in zona De Angeli, con tanto di ottime recensioni, deve sborsare 2.723 euro. Una somma che sale invece a 25.013 euro per affittare un’intera camerata con dieci letti a castello, tasse e costi inclusi, all’Ostello Bello Milano Duomo. Un posto singolo nel dormitorio da 10, nella struttura ricettiva alla moda che dalla città della Madonnina è sbarcata anche in altri Paesi, costa 2.452 euro per 16 giorni. Più di 153 euro al giorno per condividere la stanza con altre nove persone e, su Booking, compare pure l’avviso che la tariffa è scontata dal 4%.

Approfondisci:

Il castello di carte degli affitti a Milano sta crollando per la legge più banale del mercato immobiliare

Il castello di carte degli affitti a Milano sta crollando per la legge più banale del mercato immobiliare

Un viaggio tra le offerte online di alloggi nel periodo dei Giochi invernali Milano-Cortina, che dal 6 al 22 febbraio 2026 porteranno la Lombardia e il Veneto sulla scena internazionale dello sport. E, come sempre avviene nel caso di grandi eventi in grado di calamitare visitatori da tutto il mondo e aziende con soldi da spendere, è iniziata la corsa verso l’alto dei prezzi. Un rincaro che accomuna tutte le strutture, dai locali messi in affitto dai privati agli alberghi, dai residence ai “proletari“ ostelli con camerata mista e bagno condiviso. Mettendoci nei panni di un visitatore, che per svago o per lavoro è in cerca di casa a Milano nel periodo olimpico, abbiamo provato a sondare le piattaforme che fanno da tramite fra domanda e offerta.

Lo skyline della città di Milano visto dal Duomo (Unsplask/Steffen Wienberg)
Lo skyline della città di Milano visto dal Duomo (Unsplask/Steffen Wienberg)

Si possono ancora trovare alloggi a prezzi abbordabili e più o meno in linea con altri periodi dell’anno, soprattutto su Airbnb, mentre in altri casi vengono chiesti canoni da record, forse nel tentativo di “spennare“ chi ha fretta di prenotare, per poi applicare ribassi o altri rincari con l’avvicinarsi dell’evento, a seconda del tasso di occupazione raggiunto. In ogni caso, chi ha alloggi da mettere sul mercato in quel periodo si frega le mani.

Approfondisci:

Il grande bluff del mercato immobiliare di Milano, dove tutti cercano casa in centro ma poi comprano in periferia

Il grande bluff del mercato immobiliare di Milano, dove tutti cercano casa in centro ma poi comprano in periferia

Cercando su Booking soluzioni abitative nei pressi del Villaggio olimpico, nell’ex scalo ferroviario Porta Romana, si trova un appartamento di 45 metri quadrati, con due letti, offerto a 8.057 euro per 16 notti in via Ripamonti. Ogni notte garantirebbe quindi un introito, per il proprietario, di circa 500 euro. Un intero appartamento a CityLife, quartiere di abitazioni vip, viene piazzato su Booking a 24.325 euro, sempre per 16 notti. Un hotel quattro stelle in zona Wagner costa 1.500 euro a notte, con tariffe che aumentano di pari passo con il salire delle stelle e con l’avvicinarsi al centro.

Anche la zona più popolare attorno a viale Monza, però, non è risparmiata dai rincari. Qui trascorrere 16 notti in un dormitorio maschile, in ostello, costa 1.601 euro. E la piattaforma avvisa pure che restano solo sei letti “a questo prezzo sul nostro sito”. Sempre meno che all’Ostello Bello, dove lo stesso posto singolo in camerata che nelle due settimane olimpiche viene ceduto per oltre 150 euro al giorno in altri periodi, ad esempio a gennaio, costa decisamente meno: dalle 44 alle 47 euro al giorno. L’impennata coincide proprio con l’inaugurazione dei giochi, perché dal 6 febbraio le tariffe quadruplicano. Scorrendo le offerte su Airbnb, si possono ancora trovare occasioni anche se le case disponibili sono decisamente meno rispetto ad altri periodi, segno che è iniziata la corsa alle prenotazioni. Al Corvetto, non lontano dal Villaggio, è ancora disponibile una stanza singola a 57 euro a notte, con bagno condiviso con i proprietari.