
Viaggio nelle vie del quartiere nei giorni della festa dell’Assunta. C’è chi riapre a settembre, farmacie e medici garantiscono le turnazioni .
di Massimiliano SaggeseSAN DONATO MILANESELa serrata di Ferragosto è già cominciata. A San Donato Milanese, il centro appare come un vero e proprio deserto: vie silenziose, saracinesche abbassate e cartelli che annunciano le chiusure per ferie. Si va dai dieci giorni canonici che coprono Ferragosto, fino a chi riaprirà direttamente ai primi di settembre. Per gli anziani costretti a restare in città, restano aperti i supermercati e i centri commerciali dove fra l’altro si può godere dell’aria condizionata in questi giorni di gran caldo. Ma anche fare la spesa, in certi casi, può richiedere un po’ di organizzazione. "Sono un vecchio fumatore, forse uno dei pochi rimasti. Per comprare le sigarette dovrei fare almeno cinque chilometri a piedi, fino a San Giuliano. Non avendo la macchina, mi sono organizzato e ho comprato un paio di stecche", racconta Antonio Bianchi, uno degli anziani del centro storico che da anni non va in vacanza. "Le ferie più belle sono quelle di restare a Milano in questo periodo, perché c’è una tranquillità assoluta. Purtroppo, come vent’anni fa e trent’anni fa, ancora oggi ad agosto tutti i negozi di vicinato chiudono". Girando per la città si vedono poche auto, e l’unica cosa che abbonda, paradossalmente, sono i parcheggi. È il caso di via Libertà, una delle strade simbolo dello shopping cittadino, dove la serrata di agosto è praticamente totale.Lo stesso scenario si ripete in altre vie commerciali dei comuni dell’hinterland milanese: un vero e proprio "deserto estivo" che mette inevitabilmente a dura prova i forzati dell’estate. I disagi maggiori si registrano nei servizi essenziali di cui si servono soprattutto le fasce più deboli della popolazione, come gli anziani. Anche le farmacie, nel periodo estivo, modificano gli orari e le turnazioni, con diverse chiusure per ferie e riduzioni di orario. Nessun problema invece per quanto riguarda i medici di base: nell’ottica di semplificare l’accesso agli ambulatori medici temporanei , sono state attivate tre diverse modalità di prenotazione. È possibile chiamare telefonicamente, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 15,30, ai numeri 346 8509715 / 342 6630973, due linee dedicate disponibili con un totale di 7 ore giornaliere di accesso. Infine, è possibile anche scrivere alla mail prenotazioni.amt@asst-melegnano-martesana.it.