
Si infittiscono le voci di un possibile trasferimento del miliardario francese. E intanto a settembre a Palazzo Belgioioso apre la mega galleria di Ropac.
Mentre impazzano le polemiche di chi sta con Milano o contro Milano, alimentate dall’inchiesta urbanistica, la città continua la sua corsa. E si conferma attrattiva a livello internazionale se, come pare da alcune voci che girano con sempre più insistenza, perfino Bernard Arnault, uno degli uomini più ricchi al mondo, ceo di LVMH, società proprietaria di più di settanta marchi di aziende del calibro Christian Dior, Fendi, Louis Vuitton, Loro Piana e Kenzo, avrebbe grandi piani per Casa degli Atellani, la storica dimora milanese acquistata nel 2023. La ristrutturazione della magnifica dimora, che custodisce la Vigna di Leonardo, va avanti con discrezione, (è un progetto da 1,3 milioni di euro) e potrebbe essere scelta come residenza personale e fiscale. In precedenza qualcuno aveva anche ipotizzato il trasferimento del gruppo LVMH a Casa Atellani, ma da questo punto di vista Arnault è stato irremovibile, spiegando che non è previsto lo spostamento dell’azienda. Quindi, l’unico “trasloco” possibile sarebbe il suo.
Casa degli Atellani, e il suo giardino, per i pochi che sono riusciti a visitarlo nel periodo dell’Expo, è uno dei rarissimi esempi sopravvissuti di dimora nobiliare rinascimentale nel cuore di Milano. Costruita nel XV secolo, fu donata da Ludovico il Moro a Giacomo da Atellano, uno dei suoi più fidati cortigiani. Nel giardino retrostante si estende un raro appezzamento di Malvasia concesso nel 1498 dallo stesso duca a Leonardo da Vinci. Conosciuta oggi come la Vigna di Leonardo, fu distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale e poi ricostruita filologicamente nel 2015, utilizzando le stesse varietà di vite coltivate all’epoca.
Un bel colpo per il miliardario francese che è anche un fine collezionista. In una città dove, dal 20 settembre, aprirà i battenti, a Palazzo Belgioioso, la mega galleria internazionale di Thaddaeus Ropac con due mostre dedicate a Georg Baselitz e Lucio Fontana. Re.Mi.