RUBEN RAZZANTE
Cronaca

Cantieri olimpici. I controlli sono dell’IA

Razzante * Intelligenza Artificiale sarà una delle grandi protagoniste delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 e giocherà...

Razzante * Intelligenza Artificiale sarà una delle grandi protagoniste delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 e giocherà...

Razzante * Intelligenza Artificiale sarà una delle grandi protagoniste delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 e giocherà...

Razzante *

Intelligenza Artificiale sarà una delle grandi protagoniste delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 e giocherà un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nella gestione dell’evento. In particolare, verrà impiegata per ottimizzare la logistica e rafforzare la sicurezza, assicurando un coordinamento preciso e trasparente delle numerose attività operative. Ad esempio la società incaricata di realizzare le 100 opere previste per i Giochi ha sviluppato un’applicazione web dotata di sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale che permette il controllo in tempo reale dell’avanzamento dei cantieri. Tale strumento consente un monitoraggio continuo e dinamico delle attività, garantendo trasparenza e legalità nella gestione dei contratti di lavoro e dei servizi connessi. Inoltre, questa banca dati, costantemente aggiornata, permette un accesso immediato alle informazioni in maniera efficace e puntuale. Il Comitato Olimpico Internazionale, nell’aprile 2024, aveva presentato l’Agenda Olimpica sull’Intelligenza Artificiale, un documento strategico volto a promuovere l’integrazione responsabile, equa, sostenibile e trasparente dell’AI nel mondo dello sport. Tra le applicazioni più innovative risalta l’utilizzo di telecamere installate sui caschi dei pattinatori di short track. Le immagini raccolte saranno analizzate dai sistemi di AI per aiutare i giudici a determinare in modo più oggettivo la causa di una caduta, stabilendo se è frutto di un contatto irregolare o di una perdita di equilibrio. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale sarà utilizzata per moderare e monitorare i contenuti sui social media, tutelando gli atleti e lo staff da eventuali abusi o molestie online. Infine, verrà impiegata per la gestione dell’energia e la riduzione degli sprechi, minimizzando così l’impatto ambientale della manifestazione.

* Docente

di Diritto dell’informazione

all’Università Cattolica

di Milano