
Opera, l’annuncio di Città Metropolitana a oltre un anno dalla posa
Dopo sette anni, ecco la svolta tanto attesa. A fine agosto entrerà in funzione la passerella pedonale a scavalco della Val Tidone, a Opera. Finalmente la frazione di Noverasco verrà messa in contatto col resto della città attraverso un collegamento sicuro e accessibile a tutti.
L’attuale passerella è stata posata nel 2024 in sostituzione di quella precedente, che era ammalorata e pericolante, e perciò interdetta al transito dal 2018. Nel luglio 2023 il vecchio ponte è stato demolito, in vista della posa di quello nuovo, avvenuta, appunto, poco più di un anno fa. Nonostante sia stato installato, il nuovo manufatto è rimasto finora inutilizzato, in attesa prima delle rampe di accesso, poi di alcuni interventi di perfezionamento, quindi dei collaudi. Adesso Città Metropolitana ne ha annunciato l’ormai imminente apertura.
"Il recente e positivo esito del collaudo dinamico delle strutture è la conferma della solidità e dell’efficienza di questa infrastruttura – fanno sapere dall’ex Provincia -. Nelle prossime settimane si provvederà a installare i montascale per la fruizione delle persone disabili e a ultimare la dismissione del semaforo provvisorio che ha permesso l’attraversamento a raso della strada durante l’esecuzione dei lavori". Dalla consigliera di Città Metropolitana Daniela Caputo, delegata alle infrastrutture, arriva un ringraziamento a "tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato. Un ringraziamento speciale va anche ai cittadini per la loro pazienza e comprensione. Continueremo a lavorare con lo stesso impegno e la stessa determinazione per realizzare opere che migliorino concretamente la vita di tutti".
La vicenda della passerella di Noverasco si è trascinata a lungo, con un contorno di polemiche per le lungaggini che l’intervento ha fatto registrare. Adesso, salvo contrordini, si potrà voltare pagina e rendere fruibile un’opera che garantirà attraversamenti più agevoli anche agli studenti del Calvino (liceo scientifico e istituto agrario) e ai frequentatori dell’Rsa Mirasole. Ferma la posizione del sindaco di Opera, Ettore Fusco: "Ci auguriamo che questa volta la passerella entri davvero in funzione: ulteriori rinvii non sarebbero più tollerabili – dice -. Dopo numerosi incidenti stradali, anche gravi, che si sono verificati in corrispondenza dell’attuale semaforo, è fondamentale tornare a beneficiare di quel ponte, in sicurezza". Nel corso degli anni, la richiesta di riattivare la passerella è passata attraverso raccolte di firme e discussioni nel consiglio metropolitano, "passaggi che hanno contribuito a smuovere le acque e tenere alta l’attenzione sul tema", ricorda Fusco.
Intanto, sul tratto Noverasco-Opera della Val Tidone, "grazie alle segnalazioni del Comune – rimarca il sindaco - si è provveduto a riattivare l’illuminazione pubblica, che mancava da oltre un anno".