
Elogio dell’estate a Milano: 5 buoni motivi per restare e godersela (mentre tutti scappano al mare)
Contrariamente a quanto si possa pensare, Milano d’estate non va in letargo culturale. Anzi, si moltiplicano gli eventi all’aperto: dai concerti nei parchi della città ai festival cinematografici sotto le stelle, dalle mostre fotografiche negli spazi industriali riconvertiti alle performance teatrali nei cortili storici.
L’Estate Sforzesca al Castello, Cinema all’aperto all’Arena di Brera, i concerti serali in Darsena: la programmazione estiva milanese è ricca e variegata quanto quella invernale, con il vantaggio di poter vivere la cultura sotto il cielo stellato invece che nei luoghi chiusi.
Il Festival del Cinema all’aperto che trasforma cortili e giardini in sale cinematografiche, i concerti jazz nei chiostri delle università, le performance di danza contemporanea negli spazi del Fuorisalone che restano aperti anche d’estate: Milano diventa un palcoscenico diffuso dove ogni angolo può trasformarsi in un’esperienza culturale. La Pinacoteca di Brera che allunga gli orari serali, le gallerie d’arte che organizzano vernissage al tramonto: l’estate milanese è una stagione culturale a tutti gli effetti.